Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto LA GENETICA

Mappa concettuale

davideterranova

Modifica disponibile

La genetica di Mendel e le sue leggi sull'ereditarietà sono pilastri della biologia moderna. Scopri come i suoi studi sui piselli odorosi hanno portato alla definizione di gene, allele e locus, e come le sue scoperte influenzano ancora oggi la ricerca genetica.

Gregor Mendel: Il Padre della Genetica Moderna

Gregor Mendel, un monaco agostiniano e scienziato del XIX secolo, è universalmente riconosciuto come il padre della genetica moderna. I suoi esperimenti con i piselli odorosi (Pisum sativum) gli permisero di scoprire i principi fondamentali dell'ereditarietà genetica. Mendel identificò che i caratteri ereditari sono controllati da unità discrete, che oggi chiamiamo geni. Ogni gene può esistere in forme diverse, note come alleli, che possono essere dominanti o recessivi. Il locus è il termine che indica la posizione specifica di un gene sul cromosoma. Questi concetti formano il nucleo della genetica e sono essenziali per comprendere come i tratti vengono trasmessi da una generazione all'altra.
Piselli freschi verdi in baccello e sparsi su superficie in legno rustico con giochi di luce naturale.

Le Leggi Fondamentali dell'Ereditarietà di Mendel

Mendel formulò due leggi fondamentali dell'ereditarietà. La prima legge, la legge della dominanza, afferma che in un incrocio tra individui puri per tratti contrastanti, solo il tratto dominante si manifesta nella prima generazione filiale (F1), mentre quello recessivo rimane nascosto. La seconda legge, la legge della segregazione, stabilisce che durante la formazione dei gameti, i due alleli per un dato carattere si separano, in modo che ogni gamete riceva un solo allele. Questo processo assicura che ogni genitore contribuisca equamente al patrimonio genetico della prole, con una probabilità del 50% per ciascun allele di essere trasmesso. Queste leggi hanno rivoluzionato la comprensione dell'ereditarietà e sono ancora oggi fondamentali nella genetica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Leggi dell'ereditarietà di Mendel

Principi di segregazione e indipendenza, basati su esperimenti con piselli.

01

Importanza delle scoperte di Mendel

Fondamento della genetica moderna, spiegano trasmissione tratti ereditari.

02

Le varianti di un gene, note come ______, possono manifestarsi in forme dominanti o recessive.

alleli

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave