Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La percezione è un processo attivo che ci consente di interpretare e dare significato al mondo esterno. Differisce dalla sensazione, che è la risposta immediata agli stimoli. Questo saggio analizza come il cervello elabora i dati sensoriali attraverso vista, udito, olfatto, gusto e tatto, unificandoli per una comprensione coerente della realtà.
Show More
QUANDO ANDIAMO A TRSFORMARE I DATI IN MODO PIU' SEMPLICE
ANCHE SE I CANALI SENSORIALI SOO TANTI LA MENTE LI RACCHIUNCHE IN TUTTO UNO
PROCESSO SENSORIALE : E' UN PROCESSO CHE CI PERMETTE DI DARE SIGNIFICATO AI DATI SENSORIALI - VISTA - UDITO OLFATTO GUSTO TATTO
VISTA
CORNEAPUPILLAIRIDECRISTALLINORETINANERVO OTTICO
UDITO
VOLUME = AMPIEZZA DELLE ONDETONO= FREQUENZA DELLE VIBRAZIONITIMBRO =VOCI UMANESUONI = VIBRAZIONI REGOLARIRUMORI = VIBRAZIONI IRREGOLARI
OLFATTO
MESSAGGI OLFATTIVI : SONO DI NATURA CHIMICA E RILASCIANO LE MOLECOLE PERCEPITE COME ODORI
RECETTORI OLFATTIVI : SONO CELLULE PRESENTI IN OGNI PARTE DELLA MUCOSA
GUSTO
SONO DI NATURA CHIMICA E VENGONO DISCIOLTE DALLA SALIVA
PAPILLE GUSTATIVE SONO I RECETTORI DEI SAPORI
TATTO
CON IL TATTO SI PERCEPISCE IL DOVE TI TROVI E CHE COSA STATI TOCCANDO
LA NOSTRA MENTE INTERPRETA UN INSIEME DI DATI SENSORIALI IN UN OGGETTO UNICO ES. ASTUCCIO
DIFFERENZA TRA PERCEZIONE E SENSAZIONE
SENSAZIONE RISPOSTA IMMEDIATA AL CERVELLO DI UNO STIMOLO
PERCEZIONE E' IL PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALEVENGONO ORGANIZZATI I DATI