Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto mendel

Mappa concettuale

andreataro

Modifica disponibile

La teoria di Mendel e le sue leggi sulla genetica sono pilastri fondamentali per comprendere l'ereditarietà dei caratteri. La dominanza, la segregazione e l'assortimento indipendente spiegano la trasmissione dei tratti genetici e la diversità biologica.

Le Leggi Fondamentali dell'Ereditarietà di Mendel

Gregor Mendel, monaco austriaco e scienziato, è riconosciuto come il padre della genetica per i suoi esperimenti con i piselli che hanno portato alla formulazione delle leggi fondamentali dell'ereditarietà. La sua prima legge, la legge della dominanza, stabilisce che alcuni alleli (versioni di un gene) hanno la capacità di esprimersi nel fenotipo (caratteristiche osservabili) di un organismo, mascherando la presenza di alleli recessivi quando presenti insieme. Questo significa che, in un incrocio tra due organismi che differiscono in un solo carattere (incrocio monofattoriale), i discendenti di prima generazione (F1) mostreranno il carattere del genitore con l'allele dominante.
Baccelli di piselli verdi semi-aperti e piselli sparsi su superficie in legno rustico, con illuminazione soffusa che evidenzia texture e colori.

La Segregazione dei Caratteri Ereditari

La seconda legge di Mendel, la legge della segregazione, afferma che durante la formazione dei gameti (cellule sessuali), le coppie di alleli per ogni gene si separano, o segregano, in modo che ogni gamete contenga solo un allele di ogni coppia. Questo processo è il risultato della meiosi, una forma speciale di divisione cellulare che riduce a metà il numero di cromosomi. La segregazione degli alleli spiega perché i tratti recessivi, che possono non essere espressi nella generazione F1, possono riapparire nelle generazioni successive (F2), seguendo proporzioni prevedibili.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La teoria di ______ sulla mescolanza dei caratteri ereditari rappresenta un cruciale cambiamento di paradigma nella comprensione dell'ereditarietà.

Mendel

01

Esempio di dominanza: colore capelli

In presenza di un allele dominante per il colore dei capelli, questo tratto si esprimerà sopprimendo l'allele recessivo.

02

Concetto di ibrido in genetica

Individuo risultante dall'incrocio di due linee pure, manifesta il carattere dominante di uno dei genitori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave