Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto PESCI VERTEBRATI ACQUATICI

I pesci vertebrati acquatici, suddivisi in ossei e cartilaginei, popolano diversi ambienti acquatici. Gli ossei possiedono uno scheletro robusto e la vescica natatoria, mentre i cartilaginei, come squali e razze, hanno uno scheletro flessibile e una grande agilità. Entrambi i gruppi hanno la linea laterale per percepire le vibrazioni dell'acqua.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Habitat dei pesci

Clicca per vedere la risposta

Presenti in tutti i tipi di acque, da dolci a salate, fiumi e mari.

2

Differenza tra pesci ossei e cartilaginei

Clicca per vedere la risposta

Pesci ossei hanno scheletro calcificato, cartilaginei hanno scheletro di cartilagine.

3

I pesci noti come ______ sono riconoscibili per il loro scheletro composto da ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

osseitti tessuto osseo fosfato di calcio

4

Caratteristiche pinne lobate

Clicca per vedere la risposta

Pinne composte da ossa e muscoli, permettono movimenti agili e precisi.

5

Respirazione pesci con pinne lobate

Clicca per vedere la risposta

Capaci di respirare sia con branchie che con polmoni, sopravvivono in acque a basso ossigeno.

6

Tra le specie di ______ dalle pinne a raggi troviamo ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

pesci ossei anguille tonni salmoni

7

Scheletro cartilagineo dei pesci

Clicca per vedere la risposta

Conferisce maggiore flessibilità e capacità di movimento.

8

Funzione della linea laterale

Clicca per vedere la risposta

Permette di percepire vibrazioni e orientarsi nell'acqua.

9

Adattamenti per la respirazione

Clicca per vedere la risposta

Alcuni devono muoversi continuamente, altri usano sacche d'aria.

10

Tra i ______ più noti ci sono gli squali, le razze e le mante.

Clicca per vedere la risposta

pesci cartilaginei

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Duplicazione del DNA

Vedi documento

Biologia

Biomolecole

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

Biologia

Il sistema nervoso

Vedi documento

Classificazione e Caratteristiche dei Pesci Ossei

I pesci ossei, classificati scientificamente come Osteichthyes, costituiscono la classe più numerosa e variegata tra i vertebrati acquatici. Il loro scheletro è prevalentemente composto da ossa calcificate, che forniscono supporto e protezione. Una caratteristica distintiva è la linea laterale, un sistema sensoriale che permette di percepire le vibrazioni e i cambiamenti di pressione nell'acqua, essenziale per l'orientamento e la caccia. Gli Osteichthyes sono dotati di opercoli, strutture ossee che coprono le branchie e facilitano la respirazione anche in condizioni di scarsa mobilità. La vescica natatoria è un altro adattamento evolutivo significativo, che consente di regolare la galleggiabilità e di muoversi con facilità tra i diversi strati dell'ambiente acquatico.
Squalo bianco nuota in ambiente marino sottomarino con pesci colorati, coralli e alghe su fondo sabbioso illuminato da luce soffusa.

Sottoclassi dei Pesci Ossei: Pinne Lobate e Pinne a Raggi

I pesci ossei si suddividono in due sottoclassi: i Sarcopterygii, o pesci con pinne lobate, e gli Actinopterygii, o pesci con pinne a raggi. I Sarcopterygii includono specie come i celacanti e i pesci polmonati, caratterizzati da pinne muscolose e robuste, che in alcune specie sono preadaptazioni per la vita terrestre. Questi pesci possono respirare aria atmosferica grazie alla presenza di polmoni, un tratto vantaggioso in acque povere di ossigeno. Gli Actinopterygii rappresentano la maggioranza delle specie di pesci ossei e includono una vasta gamma di forme, dalle anguille ai salmoni. Le loro pinne, supportate da raggi ossei, sono altamente specializzate per una nuotata efficiente e manovre rapide. Entrambe le sottoclassi possiedono la linea laterale, ma differiscono notevolmente nella struttura delle pinne e nei meccanismi di respirazione.

Caratteristiche Distintive dei Pesci Cartilaginei

I pesci cartilaginei, o Chondrichthyes, si differenziano dagli Osteichthyes per il loro scheletro composto esclusivamente da cartilagine, un tessuto più leggero e flessibile rispetto all'osso. Questa caratteristica conferisce loro una maggiore agilità e capacità di manovra. Anche i Chondrichthyes possiedono la linea laterale, che svolge un ruolo fondamentale nella percezione ambientale. Gli squali, in particolare, devono nuotare continuamente per mantenere l'acqua in movimento sopra le branchie e garantire l'ossigenazione. Altre specie, come le razze e i torpedini, hanno sviluppato spiracoli che permettono loro di respirare anche quando sono immobili sul fondo marino.

Diversità e Adattamenti degli Squali, Razze e Mante

Gli squali, le razze e le mante sono tra i rappresentanti più conosciuti dei pesci cartilaginei. Gli squali si caratterizzano per il loro corpo idrodinamico e le numerose pinne, che li rendono eccellenti nuotatori. Le razze e le mante, con il loro corpo appiattito e le ampie pinne pettorali, sono adattate a un nuoto planante. Questi animali hanno sviluppato strategie di mimetismo e cromatofori nella pelle che consentono loro di cambiare colore e pattern, facilitando la caccia e la protezione dai predatori. Inoltre, alcune specie di squali possiedono organi elettrici o sensori termici che migliorano ulteriormente le loro capacità predatrici.