Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto PESCI VERTEBRATI ACQUATICI

Mappa concettuale

D_Cape

Modifica disponibile

I pesci vertebrati acquatici, suddivisi in ossei e cartilaginei, popolano diversi ambienti acquatici. Gli ossei possiedono uno scheletro robusto e la vescica natatoria, mentre i cartilaginei, come squali e razze, hanno uno scheletro flessibile e una grande agilità. Entrambi i gruppi hanno la linea laterale per percepire le vibrazioni dell'acqua.

Classificazione e Caratteristiche dei Pesci Ossei

I pesci ossei, classificati scientificamente come Osteichthyes, costituiscono la classe più numerosa e variegata tra i vertebrati acquatici. Il loro scheletro è prevalentemente composto da ossa calcificate, che forniscono supporto e protezione. Una caratteristica distintiva è la linea laterale, un sistema sensoriale che permette di percepire le vibrazioni e i cambiamenti di pressione nell'acqua, essenziale per l'orientamento e la caccia. Gli Osteichthyes sono dotati di opercoli, strutture ossee che coprono le branchie e facilitano la respirazione anche in condizioni di scarsa mobilità. La vescica natatoria è un altro adattamento evolutivo significativo, che consente di regolare la galleggiabilità e di muoversi con facilità tra i diversi strati dell'ambiente acquatico.
Squalo bianco nuota in ambiente marino sottomarino con pesci colorati, coralli e alghe su fondo sabbioso illuminato da luce soffusa.

Sottoclassi dei Pesci Ossei: Pinne Lobate e Pinne a Raggi

I pesci ossei si suddividono in due sottoclassi: i Sarcopterygii, o pesci con pinne lobate, e gli Actinopterygii, o pesci con pinne a raggi. I Sarcopterygii includono specie come i celacanti e i pesci polmonati, caratterizzati da pinne muscolose e robuste, che in alcune specie sono preadaptazioni per la vita terrestre. Questi pesci possono respirare aria atmosferica grazie alla presenza di polmoni, un tratto vantaggioso in acque povere di ossigeno. Gli Actinopterygii rappresentano la maggioranza delle specie di pesci ossei e includono una vasta gamma di forme, dalle anguille ai salmoni. Le loro pinne, supportate da raggi ossei, sono altamente specializzate per una nuotata efficiente e manovre rapide. Entrambe le sottoclassi possiedono la linea laterale, ma differiscono notevolmente nella struttura delle pinne e nei meccanismi di respirazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Habitat dei pesci

Presenti in tutti i tipi di acque, da dolci a salate, fiumi e mari.

01

Differenza tra pesci ossei e cartilaginei

Pesci ossei hanno scheletro calcificato, cartilaginei hanno scheletro di cartilagine.

02

I pesci noti come ______ sono riconoscibili per il loro scheletro composto da ______ e ______.

osseitti

tessuto osseo

fosfato di calcio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave