Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Viaggio nella cellula p. 9 a 13

La cellula, unità fondamentale della vita, è composta da DNA, citoplasma e membrana plasmatica. Il DNA dirige le funzioni vitali, mentre gli organuli come i mitocondri e l'apparato di Golgi svolgono compiti specifici. La membrana plasmatica regola lo scambio di sostanze con l'esterno.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Misura dimensioni cellula

Clicca per vedere la risposta

Micrometro, pari a un millesimo di millimetro.

2

Strumento per osservare cellule

Clicca per vedere la risposta

Microscopio, inventato da Hooke.

3

Funzioni vitali della cellula

Clicca per vedere la risposta

Nutrizione, respirazione, trasformazione sostanze, eliminazione rifiuti.

4

La ______ è delimitata da una struttura semipermeabile chiamata ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

cellula membrana plasmatica

5

Il ______ è la sostanza genetica che contiene le informazioni per i ______ ereditari.

Clicca per vedere la risposta

DNA caratteri

6

Struttura del DNA

Clicca per vedere la risposta

Doppia elica di nucleotidi che forma i cromosomi.

7

Replicazione del DNA

Clicca per vedere la risposta

Processo vitale per la divisione cellulare e trasmissione genetica alle cellule figlie.

8

Il ______ è un organulo cellulare che racchiude il DNA.

Clicca per vedere la risposta

nucleo

9

Le ______ sono responsabili della produzione di energia nella cellula.

Clicca per vedere la risposta

mitocondri

10

Funzione della membrana plasmatica

Clicca per vedere la risposta

Delimita la cellula e regola il passaggio di sostanze.

11

Tipi di trasporto attraverso la membrana

Clicca per vedere la risposta

Osmosi, diffusione facilitata, diffusione semplice.

12

La ______ rappresenta l'unità biologica minima di tutti gli esseri viventi.

Clicca per vedere la risposta

cellula

13

Il ______, il ______ e la ______ plasmatica sono le tre componenti principali di una cellula.

Clicca per vedere la risposta

DNA citoplasma membrana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le leggi di Mendel

Vedi documento

Biologia

Sintesi Proteica

Vedi documento

Biologia

Biomolecole

Vedi documento

Biologia

Sistema nervoso umano

Vedi documento

La Cellula: Unità Fondamentale della Vita

La cellula è l'unità strutturale, funzionale e riproduttiva fondamentale di tutti gli organismi viventi. Essa possiede la capacità di eseguire processi vitali come la nutrizione, la respirazione, la sintesi di molecole e l'eliminazione di scarti. Le dimensioni cellulari, generalmente nell'ordine dei micrometri, hanno reso necessario lo sviluppo di strumenti come il microscopio per la loro osservazione. Robert Hooke fu il primo a descrivere le cellule nel 1665, ma fu Anton van Leeuwenhoek a osservare per la prima volta cellule viventi.
Microscopio elettronico a trasmissione grigio metallico su tavolo da laboratorio con provetta contenente soluzione blu accanto.

Struttura e Composizione della Cellula

La cellula è composta da diverse strutture fondamentali: il nucleo o nucleoide, che contiene il materiale genetico sotto forma di DNA, il citoplasma, che comprende il citosol e gli organuli, e la membrana plasmatica, che regola gli scambi con l'ambiente esterno. Il DNA è organizzato in cromosomi nei eucarioti, mentre nei procarioti è generalmente circolare e non confinato in un nucleo vero e proprio. Il citoplasma è il sito di numerose reazioni biochimiche e contiene organuli come mitocondri e cloroplasti, responsabili rispettivamente della respirazione cellulare e della fotosintesi nelle piante. La membrana plasmatica è una barriera selettiva costituita da un doppio strato lipidico con proteine incorporate, che permette il passaggio controllato di molecole e ioni.

Il DNA: Il "Cervello" della Cellula

Il DNA è il depositario delle informazioni genetiche, essenziale per la regolazione delle funzioni cellulari e l'ereditarietà dei tratti. La sua struttura è quella di una doppia elica composta da nucleotidi, che si avvolge su sé stessa per formare i cromosomi negli eucarioti. La replicazione del DNA è un processo accurato e controllato che avviene prima della divisione cellulare, garantendo che ogni cellula figlia riceva una copia esatta del DNA genitoriale.

Organuli Cellulari: Le Fabbriche della Vita

Gli organuli cellulari sono componenti specializzati che svolgono funzioni distinte all'interno della cellula. Il nucleo è il centro di controllo che custodisce il DNA. Il reticolo endoplasmatico, liscio e rugoso, partecipa alla sintesi lipidica e proteica e al trasporto intracellulare. L'apparato di Golgi elabora e indirizza proteine e lipidi. I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule eucariotiche, mentre i cloroplasti svolgono questa funzione nelle cellule vegetali attraverso la fotosintesi. Altri organuli come i lisosomi e i perossisomi sono coinvolti nella degradazione di materiali cellulari e nel metabolismo dei perossidi.

La Membrana Plasmatica: Il Confine Vitale

La membrana plasmatica è essenziale per la sopravvivenza della cellula, poiché stabilisce i confini cellulari e media gli scambi con l'ambiente esterno. La sua struttura è composta da un doppio strato di fosfolipidi con proteine di membrana che svolgono funzioni di trasporto, segnalazione e adesione. La membrana utilizza meccanismi come l'osmosi, la diffusione facilitata e il trasporto attivo per regolare il passaggio di acqua, ioni e molecole organiche, mantenendo l'omeostasi cellulare.

Conclusione: L'Importanza dello Studio della Cellula

La cellula è l'unità base della vita, con una struttura complessa e organuli specializzati che rendono possibile una vasta gamma di funzioni biologiche. La membrana plasmatica svolge un ruolo critico nel mantenimento dell'omeostasi. La comprensione della biologia cellulare è fondamentale per il progresso scientifico, inclusa la ricerca biomedica, e per lo sviluppo di trattamenti medici innovativi. Studiare le cellule ci permette di comprendere meglio la vita a livello molecolare e di affrontare le sfide sanitarie globali.