Algor Cards

Concept map and summary Il ritratto di Dorian Gray

Concept Map

Algorino

Edit available

Open in Editor

Il romanzo 'Il ritratto di Dorian Gray' di Oscar Wilde esplora il culto della bellezza nella Londra vittoriana attraverso il personaggio di Dorian Gray, un giovane che rimane eternamente bello mentre il suo ritratto invecchia e si deturpa in seguito ai suoi atti immorali. La storia affronta temi di edonismo, moralità e le conseguenze della corruzione dell'anima.

Storia editoriale

Nel 1890 il dattiloscritto fu inviato e pubblicato dalla rivista Lippincott's Monthly Magazine censurando dei passi ritenuti scabrosi. Nel 1891 pubblicò su The Fortnightly Review una prefazione per rispondere alle polemiche sollevate sull’opera e nello stesso anno fece stampare il romanzo, unendolo alla prefazione, cancellando alcune parti che avrebbero potuto creare clamore e aggiungendo sei capitoli. Nonostante l’autocensura, il contenuto omosessuale dell’opera non fu visto di buon occhio e Wilde venne processato per omosessualità.

Trama

L’ambientazione del romanzo è la Londra dell’età vittoriana (XIX secolo). Il protagonista, Dorian Gray, è un giovane di bell’aspetto che viene spesso acclamato per la sua bellezza, infatti un giorno il suo amico e pittore Basil Hallward gli regala un suo ritratto in cui la giovinezza e la bellezza del ragazzo sono ben visibili. L’importanza della bellezza Presso lo studio dell’amico fa la conoscenza di Lord Henry Wotton che influenzerà Dorian con i suoi discorsi sulla bellezza giovanile che però poi svanisce, facendo nascere in lui l’invidia verso il suo ritratto che resterà per sempre giovane e bello mentre lui invecchia. Con questo pensiero Dorian afferma che avrebbe dato la sua anima per restare eternamente giovane. Le variazioni nel ritratto ‍Dorian inizia una storia d’amore con Sybil Vane, un’attrice di teatro che avrebbe voluto sposare ma il rapporto non ha un esito positivo, infatti, dopo una sua esibizione non andata molto bene lui la lascia e per questo lei si suicida. Qui, l’autore inizia a notare delle variazioni nel suo ritratto: la sua immagine invecchiava e assumeva sguardi orribili tutte le volte che lui commetteva un atto ingiusto, dimostrando di essere la rappresentazione della sua coscienza. Così nasconde il quadro in soffitta cercando di dimenticarlo e si dà a una vita di piacere poiché sarà il quadro a pagarne le sofferenze. Il pentimento Ogni tanto, si reca in soffitta per ammirare i cambiamenti che il ritratto subiva al posto suo. Dorian intrinsecamente però prova rimorso, così rivela ad Hallward le condizioni del quadro: la sua reazione è sgomenta e preoccupata, così Dorian decide di ucciderlo. Alla fine, non riuscendo a gestire i sensi di colpa che provava, prendendo lo stesso coltello con cui ha ucciso il suo amico, lacera il quadro.Dopo qualche giorno, salendo in soffitta, la servitù trova Dorian col viso vecchio e informe, morto con un coltello nel petto e il dipinto che lo ritrae bellissimo e giovane in perfette condizioni.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Rivista di prima pubblicazione

Lippincott's Monthly Magazine, 1890.

01

Contenuto censurato

Passi scabrosi rimossi per evitare scandali.

02

Conseguenze legali per Wilde

Processato per omosessualità a causa del contenuto del romanzo.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message