Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Il ritratto di Dorian Gray

Il romanzo 'Il ritratto di Dorian Gray' di Oscar Wilde esplora il culto della bellezza nella Londra vittoriana attraverso il personaggio di Dorian Gray, un giovane che rimane eternamente bello mentre il suo ritratto invecchia e si deturpa in seguito ai suoi atti immorali. La storia affronta temi di edonismo, moralità e le conseguenze della corruzione dell'anima.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rivista di prima pubblicazione

Clicca per vedere la risposta

Lippincott's Monthly Magazine, 1890.

2

Contenuto censurato

Clicca per vedere la risposta

Passi scabrosi rimossi per evitare scandali.

3

Conseguenze legali per Wilde

Clicca per vedere la risposta

Processato per omosessualità a causa del contenuto del romanzo.

4

Il romanzo si svolge nella ______ del XIX secolo durante l'epoca ______.

Clicca per vedere la risposta

Londra vittoriana

5

Dopo aver commesso un atto ingiusto, Dorian nota che il suo ritratto inizia a ______ e a mostrare espressioni ______.

Clicca per vedere la risposta

invecchiare orribili

6

Alla fine, Dorian muore con un ______ nel petto, mentre il suo ritratto appare di nuovo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

coltello giovane bellissimo

7

Trasformazione di Dorian Gray

Clicca per vedere la risposta

Dorian passa da innocente a corrotto, il suo ritratto invecchia al posto suo a ogni cattiva azione.

8

Influenza di Lord Henry su Dorian

Clicca per vedere la risposta

Lord Henry seduce Dorian con filosofie superficiali e hedonistiche, spingendolo verso la corruzione.

9

Rapporto tra Basil e Dorian

Clicca per vedere la risposta

Basil è innamorato dell'aspetto di Dorian, crea il suo ritratto; viene ucciso da Dorian dopo averlo esortato al pentimento.

10

Tragica storia d'amore di Sybil Vane

Clicca per vedere la risposta

Sybil si suicida dopo essere stata ripudiata da Dorian a seguito di una brutta performance teatrale.

11

Wilde sostiene che non è l'arte a ______ la vita, ma è la vita a ______ l'arte.

Clicca per vedere la risposta

imitare imitare

12

Caratteristica aforismi Wilde

Clicca per vedere la risposta

Frasi a effetto, rovesciano luoghi comuni, riflettono visione vita/arte.

13

Conseguenze opere Wilde

Clicca per vedere la risposta

Incarcerato per contrasto con morale vittoriana.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Oliver Twist

Vedi documento

Letteratura Inglese

BEOWULF

Vedi documento

Letteratura Inglese

The Canterbury Tales

Vedi documento

Letteratura Inglese

Orgoglio e pregiudizio

Vedi documento

Storia editoriale

Nel 1890 il dattiloscritto fu inviato e pubblicato dalla rivista Lippincott's Monthly Magazine censurando dei passi ritenuti scabrosi. Nel 1891 pubblicò su The Fortnightly Review una prefazione per rispondere alle polemiche sollevate sull’opera e nello stesso anno fece stampare il romanzo, unendolo alla prefazione, cancellando alcune parti che avrebbero potuto creare clamore e aggiungendo sei capitoli. Nonostante l’autocensura, il contenuto omosessuale dell’opera non fu visto di buon occhio e Wilde venne processato per omosessualità.

Trama

L’ambientazione del romanzo è la Londra dell’età vittoriana (XIX secolo). Il protagonista, Dorian Gray, è un giovane di bell’aspetto che viene spesso acclamato per la sua bellezza, infatti un giorno il suo amico e pittore Basil Hallward gli regala un suo ritratto in cui la giovinezza e la bellezza del ragazzo sono ben visibili. L’importanza della bellezza Presso lo studio dell’amico fa la conoscenza di Lord Henry Wotton che influenzerà Dorian con i suoi discorsi sulla bellezza giovanile che però poi svanisce, facendo nascere in lui l’invidia verso il suo ritratto che resterà per sempre giovane e bello mentre lui invecchia. Con questo pensiero Dorian afferma che avrebbe dato la sua anima per restare eternamente giovane. Le variazioni nel ritratto ‍Dorian inizia una storia d’amore con Sybil Vane, un’attrice di teatro che avrebbe voluto sposare ma il rapporto non ha un esito positivo, infatti, dopo una sua esibizione non andata molto bene lui la lascia e per questo lei si suicida. Qui, l’autore inizia a notare delle variazioni nel suo ritratto: la sua immagine invecchiava e assumeva sguardi orribili tutte le volte che lui commetteva un atto ingiusto, dimostrando di essere la rappresentazione della sua coscienza. Così nasconde il quadro in soffitta cercando di dimenticarlo e si dà a una vita di piacere poiché sarà il quadro a pagarne le sofferenze. Il pentimento Ogni tanto, si reca in soffitta per ammirare i cambiamenti che il ritratto subiva al posto suo. Dorian intrinsecamente però prova rimorso, così rivela ad Hallward le condizioni del quadro: la sua reazione è sgomenta e preoccupata, così Dorian decide di ucciderlo. Alla fine, non riuscendo a gestire i sensi di colpa che provava, prendendo lo stesso coltello con cui ha ucciso il suo amico, lacera il quadro.Dopo qualche giorno, salendo in soffitta, la servitù trova Dorian col viso vecchio e informe, morto con un coltello nel petto e il dipinto che lo ritrae bellissimo e giovane in perfette condizioni.

Personaggi

I personaggi principali del romanzo sono quattro: Dorian Gray, Lord Henry Wotton, Basil Hallward e Sybil Vane. Dorian Gray Il protagonista è Dorian Gray, un uomo bello, giovane e inizialmente innocente che rendendosi conto di quanto fosse importante la bellezza esteriore nella sua società afferma che darebbe la sua anima per non invecchiare. Presto si rende conto che ogni volta che commette una cattiva azione il quadro invecchia al posto suo, così si abbandona ad una vita dissoluta fino a quando i rimorsi diventano eccessivi. Decide così di accoltellare la sua orrenda rappresentazione, spezzando la maledizione e morendo. Lord Henry Wotton Lord Henry Wotton è un uomo affascinante e dalla risposta pronta, inoltre nel romanzo lui è la rappresentazione del diavolo tentatore che si manifesta nei discorsi che inducono Dorian ad essere una persona superficiale, schiava dei piaceri e conscia di ciò che potrebbe ottenere grande al suo aspetto nell’arco della sua giovinezza. Basil Hallward Basil Hallward è un pittore, amico di Dorian, grazie al quale diventa un pittore di fama, e autore del ritratto. Il ragazzo rappresenta per lui uno spunto creativo in quanto è profondamento innamorato del suo fascino e della sua bellezza. Quando dopo molto tempo Dorian gli confessa e gli mostra le mutazioni del quadro la sua idea cambia e si mostra molto spaventato, così lo supplica di pentirsi di tutto il male che ha fatto, ma Dorian che lo ritiene responsabile, lo uccide. Sybil Vane Sybil Vane è una giovane di 17 anni, attrice di teatro di cui Dorian si innamora e con cui inizia una storia d’amore che si conclude quando lui la ripudia per un’esibizione andata male provocando il suicidio della ragazza.

Critica

Il romanzo ruota intorno al conflitto tra l’edonismo e la mortalità. La celebrazione della bellezza è un tema molto caro a Wilde che rispecchia non solo la sua produzione artistica ma anche la sua vita. Secondo l’autore infatti non è l’arte a imitare la vita, ma la vita ad imitare l’arte, per questo motivo l’apparenza e il dominio dei sensi sono di importanza fondamentale. Wilde vuole però lanciare una doppia morale: l’arte non implica solo la ricerca del piacere, ma porta anche alla dissolutezza, incarnata da Dorian Gray.

Aforismi di Lord Wotton

Presenti in tutte le opere di Wilde, gli aforismi, categorizzati in questo modo dalla critica, sono delle frasi a effetto, spesso derivanti da un rovesciamento dei luoghi comuni, che rispecchiano la visione della vita e dell’arte di Wilde e dei suoi personaggi, in questo caso Lord Wotton. A causa di questi passi, non concordi alla morale vittoriana, Wilde venne incarcerato.