Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni delle Cellule Vegetali e Animali

Le cellule vegetali e animali sono le unità fondamentali degli organismi eucariotici, con funzioni specifiche come la fotosintesi nelle piante e la respirazione cellulare negli animali. Il metabolismo e il ciclo vitale, inclusi processi come la mitosi, sono essenziali per la crescita e la riproduzione, mentre la classificazione nei regni biologici aiuta a comprendere la biodiversità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Organuli comuni cellule eucariotiche

Clicca per vedere la risposta

Nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, vacuoli.

2

Funzione nucleo

Clicca per vedere la risposta

Custodisce materiale genetico.

3

Ruolo mitocondri

Clicca per vedere la risposta

Produzione ATP via respirazione cellulare.

4

Funzione cloroplasti

Clicca per vedere la risposta

Cattura energia solare per fotosintesi.

5

Il ______ è l'insieme di processi che consentono agli organismi di trasformare i nutrienti in ______, costruire tessuti e eliminare i rifiuti.

Clicca per vedere la risposta

metabolismo energia

6

La ______ cellulare avviene nei ______ e permette di convertire gli zuccheri in ATP utilizzando ______.

Clicca per vedere la risposta

respirazione mitocondri ossigeno

7

Fasi del ciclo cellulare

Clicca per vedere la risposta

Interfase (crescita e duplicazione DNA), mitosi (divisione nucleare: profase, metafase, anafase, telofase).

8

Ruolo dell'interfase

Clicca per vedere la risposta

Fase di crescita cellulare e duplicazione del DNA in preparazione alla mitosi.

9

Significato di 'cellule figlie geneticamente identiche'

Clicca per vedere la risposta

Risultato della mitosi, due nuove cellule con lo stesso DNA della cellula madre.

10

Gli organismi classificati come ______ sono noti per la loro resistenza in condizioni ambientali estreme.

Clicca per vedere la risposta

archei

11

I ______ sono organismi che non possiedono un nucleo definito e si trovano in diversi habitat.

Clicca per vedere la risposta

batteri

12

Le ______ sono piante eucariotiche che producono il loro nutrimento attraverso la fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

piante

13

I ______ includono esseri viventi sia unicellulari che pluricellulari e possono essere autotrofi o eterotrofi.

Clicca per vedere la risposta

protisti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e funzioni dello scheletro umano

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Cervello Umano

Vedi documento

Biologia

Edema Polmonare Acuto

Vedi documento

Biologia

Simbiosi Fungina

Vedi documento

Struttura e Funzioni delle Cellule Vegetali e Animali

Le cellule vegetali e animali rappresentano le unità strutturali e funzionali fondamentali dei rispettivi organismi eucariotici pluricellulari. Entrambe le tipologie di cellule condividono organuli essenziali quali il nucleo, che custodisce il materiale genetico, i mitocondri per la produzione di ATP tramite la respirazione cellulare, i ribosomi per la sintesi delle proteine, il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi per la modificazione e il trasporto delle proteine, i lisosomi per la degradazione di macromolecole e i vacuoli per lo stoccaggio di sostanze. Le cellule vegetali si differenziano per la presenza di una parete cellulare composta principalmente da cellulosa, che fornisce supporto e protezione, cloroplasti che contengono clorofilla e altri pigmenti per catturare l'energia solare durante la fotosintesi, e grandi vacuoli centrali che svolgono funzioni di stoccaggio e mantenimento della turgidità cellulare. Queste specializzazioni conferiscono alle piante la capacità di sostenere la propria struttura, di convertire l'energia solare in composti organici attraverso la fotosintesi e di immagazzinare risorse nutritive e di scarto.
Foglia verde con venature evidenti accanto a tessuto muscolare striato rosato, rappresentazione cellulare pianta-animale.

Metabolismo e Ciclo Vitale negli Esseri Viventi

Il metabolismo comprende l'insieme dei processi biochimici che permettono agli organismi di assorbire nutrienti, convertirli in energia, costruire e riparare tessuti, e rimuovere i rifiuti. Questi processi metabolici sono essenziali per la crescita, il mantenimento delle funzioni vitali e la riproduzione. La respirazione cellulare, che si svolge nei mitocondri, è un processo vitale che consente la conversione degli zuccheri in ATP in presenza di ossigeno. Le piante, attraverso la fotosintesi nei cloroplasti, trasformano l'energia solare, l'acqua e l'anidride carbonica in glucosio e ossigeno, contribuendo significativamente all'equilibrio ecologico del nostro pianeta. Gli organismi viventi seguono un ciclo vitale che comprende la nascita, la crescita, la riproduzione e la morte. La riproduzione può avvenire attraverso processi sessuali, con la combinazione del materiale genetico di due genitori, o asessuali, dove un singolo organismo dà origine a discendenti geneticamente identici.

Il Ciclo Cellulare e la Mitosi

Il ciclo cellulare è il processo attraverso il quale le cellule eucariotiche si riproducono e si dividono. Esso si compone di diverse fasi, iniziando con l'interfase, durante la quale la cellula cresce e duplica il suo DNA in preparazione alla divisione. La mitosi è il processo di divisione nucleare che si articola in quattro fasi principali: profase, metafase, anafase e telofase. Queste fasi conducono alla segregazione equa del materiale genetico duplicato e alla formazione di due nuove cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. La mitosi è cruciale per la crescita degli organismi, la riparazione dei tessuti danneggiati e la riproduzione asessuata.

Classificazione degli Esseri Viventi nei Regni

La classificazione degli esseri viventi in regni biologici riflette le loro caratteristiche cellulari, metaboliche e riproduttive. I procarioti, rappresentati dai regni dei batteri e degli archei, sono organismi unicellulari privi di nucleo ben definito. Gli archei sono noti per la loro capacità di sopravvivere in ambienti estremi, mentre i batteri sono diffusi in una vasta gamma di habitat e svolgono ruoli ecologici cruciali, inclusa la decomposizione. I cianobatteri sono un esempio di batteri autotrofi capaci di fotosintesi. Gli eucarioti si suddividono in quattro regni: protisti, funghi, piante e animali. I protisti sono un gruppo eterogeneo che include organismi sia unicellulari che pluricellulari, con modalità nutritive autotrofe o eterotrofe. I funghi sono organismi per lo più pluricellulari e eterotrofi, privi di clorofilla e dipendenti da materia organica per il loro nutrimento. Le piante sono eucarioti pluricellulari che producono il proprio cibo attraverso la fotosintesi, mentre gli animali sono eucarioti pluricellulari che si nutrono ingerendo altri organismi. Questa classificazione è fondamentale per comprendere la biodiversità e le relazioni evolutive tra le varie forme di vita.