L'ortografia italiana stabilisce norme precise per l'uso dell'apostrofo, distinguendo tra elisione e troncamento. L'accento grafico, diversamente, segnala la sillaba tonica nelle parole.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Uso dell'apostrofo per l'elisione
Clicca per vedere la risposta
2
Esempi di elisione in parole specifiche
Clicca per vedere la risposta
3
Troncamento con apostrofo eufonico o storico
Clicca per vedere la risposta
4
L'accento grafico è necessario in parole come 'caffè' o 'perché', che finiscono con una ______ accentata.
Clicca per vedere la risposta
5
L'apostrofo segnala l'______ di una vocale atona finale e non è legato all'accento ______.
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Il congiuntivo nel latino classico
Vedi documentoGrammatica Italiana
Il Ruolo e le Tipologie del Predicato nella Struttura della Frase
Vedi documentoGrammatica Italiana
Fonologia e Pronuncia dell'Italiano Standard
Vedi documentoGrammatica Italiana
I verbi ausiliari e servili nella lingua italiana
Vedi documento