Le reazioni chimiche sono processi in cui i reagenti si trasformano in prodotti, seguendo la legge di conservazione della massa. Queste reazioni possono essere esotermiche o endotermiche, influenzando l'ambiente con il rilascio o l'assorbimento di energia. Gli ossidi e le anidridi giocano un ruolo chiave in vari processi industriali e naturali, mentre acidi e basi sono essenziali per comprendere le interazioni chimiche in soluzione. Il pH misura l'acidità o la basicità, essenziale in diversi campi scientifici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Un esempio di reazione chimica è la ______ del carbonio, che produce anidride carbonica (CO2).
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la combustione, gli atomi di carbonio (C) si uniscono con l'______ per formare CO2.
Clicca per vedere la risposta
3
Le ______ sono rappresentate da formule che usano i simboli degli elementi e numeri per gli atomi coinvolti.
Clicca per vedere la risposta
4
Le leggi ______ e ______ governano le trasformazioni a livello molecolare.
Clicca per vedere la risposta
5
Rappresentazione reazioni chimiche
Clicca per vedere la risposta
6
Reazione CO2 e H2O
Clicca per vedere la risposta
7
Legge conservazione della massa
Clicca per vedere la risposta
8
Le reazioni che necessitano di assorbire energia, come la ______ ______ nelle ______, sono note come endotermiche.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ di una reazione chimica può essere influenzata dall'______ di ______ richiesta.
Clicca per vedere la risposta
10
Una ______ ______ di attivazione porta a una reazione più ______, mentre una ______ ne rallenta il processo.
Clicca per vedere la risposta
11
Reattività dell'ossigeno
Clicca per vedere la risposta
L'ossigeno si lega facilmente ad altri elementi formando ossidi e anidridi.
12
Formazione anidride solforosa
Clicca per vedere la risposta
SO2 si forma dalla reazione tra ossigeno e zolfo, contribuisce a piogge acide.
13
Impatto ambientale ossidi/anidridi
Clicca per vedere la risposta
14
Le anidridi si combinano con l'______ per generare acidi, ad esempio l'anidride solforosa forma l'______ solforico.
Clicca per vedere la risposta
15
Gli ossidi metallici si trasformano in basi quando reagiscono con l', come l' di sodio.
Clicca per vedere la risposta
16
In soluzione, le basi liberano ______ idrossido, mentre gli acidi ______ idrogeno.
Clicca per vedere la risposta
17
Il cloruro di sodio (______) è un esempio di sale che si forma dalla neutralizzazione di un acido con una base.
Clicca per vedere la risposta
18
L'acido ______ è presente in alcune bevande e deriva dall'anidride fosforica.
Clicca per vedere la risposta
19
Scala del pH
Clicca per vedere la risposta
20
Esempi di sostanze acide e basiche
Clicca per vedere la risposta
21
Importanza del pH
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Trasformazioni della Materia
Vedi documentoChimica
La Chimica e le sue Reazioni
Vedi documentoChimica
Antimetaboliti e loro impiego terapeutico
Vedi documentoChimica
Fondamenti della Geometria Molecolare
Vedi documento