Il moto parabolico e la dinamica dei proiettili sono fenomeni fisici che descrivono il movimento di oggetti lanciati nello spazio. Questi concetti trovano applicazione in ambiti come lo sport e la balistica militare, fornendo le basi per calcolare traiettorie e tempi di volo. La comprensione di queste dinamiche è essenziale per prevedere il comportamento di proiettili in vari contesti, sfruttando le leggi della cinematica e l'analisi dei moti composti.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Componenti della velocità iniziale nel moto parabolico
Clicca per vedere la risposta
2
Formula della gittata massima (XG)
Clicca per vedere la risposta
3
Formula dell'altezza massima (ymax)
Clicca per vedere la risposta
4
Tempo di volo di un proiettile in moto parabolico
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______ orizzontale, il proiettile parte con un'inclinazione di ______° rispetto al piano orizzontale.
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il lancio orizzontale, la componente verticale iniziale della velocità è ______ (voy = ______).
Clicca per vedere la risposta
7
La componente orizzontale della velocità in un lancio orizzontale è uguale alla ______ iniziale (vox = ______).
Clicca per vedere la risposta
8
Nel lancio orizzontale, la componente orizzontale della velocità ______ costante.
Clicca per vedere la risposta
9
La componente verticale della velocità aumenta ______ a causa dell'______ gravitazionale.
Clicca per vedere la risposta
10
L'equazione y = h - (1/2)gt^2 descrive la posizione verticale del proiettile, dove h rappresenta l'______ iniziale.
Clicca per vedere la risposta
11
L'equazione x = vot indica la posizione ______ del proiettile in funzione del ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Equazione altezza massima
Clicca per vedere la risposta
13
Effetto della gravità sul moto verticale
Clicca per vedere la risposta
14
Relazione tempo di volo e tmax
Clicca per vedere la risposta
15
L'equazione che esprime la posizione ______ in funzione della posizione ______ è y = (tan(θ))x - (g/(2vo^2*cos^2(θ)))x^2.
Clicca per vedere la risposta
16
Contributi di Niccolò Tartaglia alla balistica
Clicca per vedere la risposta
17
Galileo e la natura parabolica delle traiettorie
Clicca per vedere la risposta
18
Influenza della balistica su artiglieria e sport
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Il Metodo Sperimentale
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Vedi documento