Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato e simbolo dell'unità nazionale, eletto da un collegio elettorale per un mandato di sette anni. Ha funzioni di garanzia e rappresentanza, con atti che variano da quelli sostanzialmente governativi a quelli personalissimi. In caso di impedimento, subentra il Presidente del Senato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana

Clicca per vedere la risposta

Simboleggia l'unità nazionale e rappresenta il capo dello Stato.

2

Composizione collegio elettorale per il Presidente

Clicca per vedere la risposta

Membri del Parlamento in seduta comune e 3 delegati per Regione, 1 per la Valle d'Aosta.

3

Requisiti candidati Presidenza della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Cittadini italiani, minimo 50 anni, diritti civili e politici.

4

Prima di assumere l'incarico, il Presidente giura ______ alla Repubblica davanti al ______ in seduta comune.

Clicca per vedere la risposta

fedeltà Parlamento

5

Controfirma ministeriale: responsabilità

Clicca per vedere la risposta

I ministri assumono responsabilità politica e giuridica degli atti presidenziali.

6

Atti del Presidente: eccezioni alla non responsabilità

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente è responsabile in casi di alto tradimento o attentato alla Costituzione.

7

Procedura di stato d'accusa del Presidente

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento può mettere in stato d'accusa il Presidente per alto tradimento o attentato alla Costituzione.

8

Gli atti che non richiedono la ______ includono le ______ del Presidente della Repubblica.

Clicca per vedere la risposta

controfirma dimissioni

9

Il Presidente della Repubblica ha il potere di nominare ______ e un terzo dei giudici della ______.

Clicca per vedere la risposta

senatori a vita Corte Costituzionale

10

Casi di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Viaggi, malattie, altri motivi specifici.

11

Procedura in caso di impedimento permanente del Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Presidente della Camera convoca elezioni presidenziali entro 15 giorni.

12

Il ______ è un provvedimento temporaneo del Governo che deve essere approvato dal Parlamento entro ______ giorni.

Clicca per vedere la risposta

decreto-legge 60

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Federalismo Fiscale in Italia

Vedi documento

Diritto

Trasformazione societaria e fusione

Vedi documento

Diritto

Il concetto di invenzione e i suoi requisiti

Vedi documento

Diritto

Lo Stato moderno e la sua sovranità

Vedi documento

Il ruolo e l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta il capo dello Stato e simboleggia l'unità nazionale. La sua elezione è disciplinata dagli articoli 83 e 84 della Costituzione italiana. Il Presidente è eletto da un collegio elettorale composto dai membri del Parlamento in seduta comune e da rappresentanti regionali, con tre delegati per ogni Regione, fatta eccezione per la Valle d'Aosta che ne ha uno. I candidati devono essere cittadini italiani, avere almeno 50 anni e godere dei diritti civili e politici. L'elezione avviene a scrutinio segreto, con una maggioranza qualificata di due terzi dei voti nei primi tre scrutini e una maggioranza assoluta nei successivi. Questo processo assicura che il Presidente sia figura di consenso trasversale e non espressione di una singola fazione politica.
Interno solenne con tavolo ovale in legno, sedie in velluto rosso e bandiera italiana, illuminato da candelabri e luce naturale.

La durata del mandato presidenziale e le funzioni del PdR

Il mandato del Presidente della Repubblica ha una durata di sette anni. Prima di entrare in carica, il Presidente presta giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti al Parlamento riunito in seduta comune. Il Presidente ha a disposizione la residenza ufficiale del Quirinale, uffici presidenziali e il supporto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. La carica presidenziale può terminare per scadenza del termine, impedimento permanente, dimissioni volontarie, decadenza per perdita dei requisiti di eleggibilità o per condanna per reati di alto tradimento o attentato alla Costituzione.

La controfirma ministeriale e l'irresponsabilità del PdR

La controfirma ministeriale è un principio costituzionale italiano che prevede che gli atti del Presidente della Repubblica debbano essere controfirmati dai ministri, i quali ne assumono la responsabilità politica e giuridica. Questo meccanismo garantisce che il Presidente sia al di sopra delle parti politiche e non soggetto a responsabilità per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, ad eccezione dei casi di alto tradimento o attentato alla Costituzione, per i quali può essere messo in stato d'accusa dal Parlamento.

Le tipologie di atti presidenziali

Gli atti del Presidente della Repubblica si classificano in atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi, atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, e atti complessi. Gli atti personalissimi, come le dimissioni, non necessitano di controfirma. Tra gli atti sostanzialmente presidenziali rientrano le nomine di senatori a vita, di un terzo dei giudici della Corte Costituzionale, il rinvio delle leggi al Parlamento, i messaggi alle Camere e la convocazione straordinaria del Parlamento. Gli atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi includono la promulgazione delle leggi, la firma dei decreti del Governo e la ratifica dei trattati internazionali.

La supplenza del Presidente della Repubblica e la procedura in caso di impedimento

In caso di impedimento temporaneo o permanente del Presidente della Repubblica, la Costituzione prevede che le sue funzioni siano esercitate dal Presidente del Senato. Gli impedimenti temporanei possono essere dovuti a viaggi, malattie o altri motivi, mentre quelli permanenti includono gravi malattie, morte o dimissioni. In caso di impedimento permanente, il Presidente della Camera dei deputati convoca nuove elezioni presidenziali entro 15 giorni dall'accertamento dell'impedimento.

I decreti legge e legislativi: strumenti di governo

Il decreto-legge è uno strumento legislativo provvisorio utilizzato dal Governo in situazioni di necessità e urgenza, che deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni per mantenere la sua validità. Il decreto legislativo è un atto normativo emesso dal Governo su delega del Parlamento, che ne stabilisce i principi e i criteri direttivi. Entrambi sono esempi di atti che, pur avendo forma di decreto presidenziale, sono sostanzialmente determinati dal Governo e richiedono la controfirma ministeriale.