Algor Cards

La Shoah e la letteratura della memoria

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le leggi razziali di Norimberga e l'antisemitismo nel regime nazista segnarono l'inizio di una sistematica persecuzione degli ebrei, culminata nella Shoah. Questo genocidio, che vide l'annientamento di circa sei milioni di ebrei, è documentato attraverso testimonianze e opere letterarie che ne conservano la memoria storica.

Le Leggi Razziali e l'Ascesa dell'Antisemitismo nel Regime Nazista

Il regime nazista, guidato da Adolf Hitler, instaurò una politica di persecuzione razziale che colpì principalmente gli ebrei, ma anche altre minoranze come i rom, i sinti, gli oppositori politici, i prigionieri di guerra, i gruppi religiosi minoritari, le persone omosessuali e i disabili. Le leggi razziali di Norimberga, promulgate nel 1935, furono un punto di svolta nell'istituzionalizzazione dell'antisemitismo: gli ebrei furono privati della cittadinanza tedesca e dei diritti fondamentali, e furono imposti divieti matrimoniali e sessuali con i cittadini "ariani". Queste misure discriminatorie furono il preludio alla "soluzione finale", il genocidio pianificato e attuato dai nazisti che mirava all'annientamento totale degli ebrei europei.
Fili spinati arrugginiti in primo piano con sfondo di baracche di legno allineate e tetto inclinato sotto un cielo grigio nuvoloso.

La Shoah: Definizione e Impatto Storico

La Shoah, o Olocausto, è il termine utilizzato per descrivere il genocidio di circa sei milioni di ebrei perpetrato dal regime nazista e dai suoi collaboratori durante la Seconda guerra mondiale. Questo evento rappresenta una delle più gravi atrocità nella storia dell'umanità, caratterizzato da una sistematica e burocratica violenza. In Italia, il regime fascista di Benito Mussolini adottò leggi antisemite nel 1938, che portarono alla marginalizzazione degli ebrei italiani e, in seguito, alla loro deportazione nei campi di sterminio nazisti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Politica razziale nazista

Esclusione e discriminazione di ebrei, rom, sinti, omosessuali, disabili e oppositori politici.

01

Leggi di Norimberga

Privazione cittadinanza e diritti agli ebrei, divieti matrimoniali e sessuali con 'ariani'.

02

Soluzione finale

Piano nazista per il genocidio sistematico degli ebrei europei.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave