Le leggi razziali di Norimberga e l'antisemitismo nel regime nazista segnarono l'inizio di una sistematica persecuzione degli ebrei, culminata nella Shoah. Questo genocidio, che vide l'annientamento di circa sei milioni di ebrei, è documentato attraverso testimonianze e opere letterarie che ne conservano la memoria storica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Politica razziale nazista
Clicca per vedere la risposta
2
Leggi di Norimberga
Clicca per vedere la risposta
3
Soluzione finale
Clicca per vedere la risposta
4
In ______, sotto il governo di ______ Mussolini, furono introdotte leggi ______ nel ______ che portarono all'isolamento e alla successiva deportazione degli ebrei verso i campi di sterminio.
Clicca per vedere la risposta
5
Simbolo di identificazione ebrei
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo delle popolazioni europee
Clicca per vedere la risposta
7
Principali campi di sterminio
Clicca per vedere la risposta
8
Gli scritti sulla ______ includono diari e testimonianze che esplorano il conflitto tra il rimanere in silenzio e il bisogno di raccontare gli eventi tragici.
Clicca per vedere la risposta
9
______ e ______ sono due autori noti per aver espresso il dovere morale di testimoniare gli orrori della Shoah nelle loro opere.
Clicca per vedere la risposta
10
Theodor W. Adorno ha sollevato dubbi sull'opportunità di scrivere ______ dopo gli eventi di Auschwitz.
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto emotivo della letteratura della Shoah
Clicca per vedere la risposta
12
Contributo alla memoria collettiva
Clicca per vedere la risposta
13
Riflessione sulle capacità umane
Clicca per vedere la risposta
Storia
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
La criminalità organizzata in Italia
Vedi documento