Il romanzo 'Il visconte dimezzato' di Italo Calvino, pubblicato nel 1952, è un'opera chiave della letteratura fantastica che indaga la frammentazione dell'individuo. Attraverso la metafora di un protagonista diviso in due, Calvino affronta temi come l'identità e la moralità, riflettendo sulla complessità dell'essere umano e sull'integrazione degli aspetti contrastanti della propria natura.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Autore de 'Il visconte dimezzato'
Clicca per vedere la risposta
2
Anno di pubblicazione
Clicca per vedere la risposta
3
Genere letterario
Clicca per vedere la risposta
4
Temi principali del romanzo
Clicca per vedere la risposta
5
Il libro "Il visconte dimezzato" è stato scritto da ______.
Clicca per vedere la risposta
6
"Il visconte dimezzato" trae ispirazione anche dal romanzo "______" di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La creazione di "Il visconte dimezzato" avvenne nel periodo seguente la ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il romanzo utilizza la figura del visconte dimezzato come simbolo della ______ umana.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documento