Niccolò Machiavelli, eminente figura del Rinascimento, ha lasciato un segno indelebile nella scienza politica con 'Il Principe'. L'opera analizza il potere e la ragion di stato, proponendo una visione realista della politica, distaccata dai modelli idealistici. La sua filosofia politica, incentrata sulla 'verità effettuale' delle azioni, ha influenzato profondamente il pensiero politico e la prassi governativa.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno di nascita e morte di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
2
Opera più nota di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo nella Repubblica Fiorentina
Clicca per vedere la risposta
4
Machiavelli nel suo trattato esamina i ______, come conquistarli, mantenerli e l'effetto della ______ e della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
L'aggettivo 'machiavellico' si riferisce a tattiche politiche ______ e senza ______ morali.
Clicca per vedere la risposta
6
Verità effettuale delle azioni
Clicca per vedere la risposta
7
Antropocentrismo machiavelliano
Clicca per vedere la risposta
8
Studio della storia per il politico
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Machiavelli si mise in luce nel teatro con l'opera "La Mandragola", che esplora la seduzione e la corruzione con uno sguardo satirico.
Clicca per vedere la risposta
10
Interpretazioni de 'Il Principe'
Clicca per vedere la risposta
11
Uso di metafore e analogie
Clicca per vedere la risposta
12
Linguaggio de 'Il Principe'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Disagio Culturale tra Ottocento e Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documento