Il passaggio dall'Ottocento al Novecento è segnato da un profondo disagio culturale. Artisti e intellettuali, in risposta alla meccanizzazione e al materialismo, si rifugiano nel Decadentismo, esplorando la decadenza morale e la ricerca di un nuovo linguaggio artistico, influenzando la modernità creativa.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il passaggio dal ______ al ______ fu segnato da un forte disagio culturale negli ambienti artistici e intellettuali.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la transizione al ______ si assistette a un'intensa evoluzione industriale e tecnologica che trasformò la società.
Clicca per vedere la risposta
3
Nella società industriale nascente, le persone venivano valutate soprattutto per il loro ______ economico e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Molti artisti e scrittori, in opposizione ai valori borghesi e industriali, si rifugiarono in movimenti come il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche del Decadentismo
Clicca per vedere la risposta
6
Risposta al disagio culturale
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza sulle avanguardie del Novecento
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto letterario e il successo de "Il visconte dimezzato"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documento