Dante Alighieri, poeta e pensatore italiano del XIII secolo, è autore della Divina Commedia, un'opera fondamentale che attraversa i temi dell'esistenza umana, della teologia e della filosofia. Il suo viaggio allegorico dall'Inferno al Paradiso esplora la redenzione e la conoscenza divina, influenzando profondamente la cultura occidentale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il celebre ______ italiano, ______ ______, nacque a ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere stato coinvolto in questioni politiche, Dante fu ______ da Firenze nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Durante il suo esilio, Dante scrisse la '______ ______', e morì a ______ nel ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Autore della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
5
Lingua e stile della 'Divina Commedia'
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura del poema
Clicca per vedere la risposta
7
Significato del titolo 'Commedia'
Clicca per vedere la risposta
8
La "Divina Commedia" narra il percorso ______ di Dante attraverso i tre regni ultraterreni.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel poema, Dante è inizialmente smarrito in una ______ oscura, simbolo della condizione umana errante.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______ Terrestre, Beatrice sostituisce Virgilio e accompagna Dante verso il Paradiso.
Clicca per vedere la risposta
11
San Bernardo di Chiaravalle è colui che conduce Dante nell'ultima fase del suo viaggio, fino alla ______ di Dio.
Clicca per vedere la risposta
12
L'opera mira a istruire i lettori sui valori ______ e sull'importanza di una vita virtuosa per l'eterna salvezza.
Clicca per vedere la risposta
13
Cosmologia geocentrica di Tolomeo
Clicca per vedere la risposta
14
Principio del contrappasso
Clicca per vedere la risposta
15
Struttura del Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documento