Giuseppe 'Beppe' Fenoglio, scrittore italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura resistenziale con 'Il partigiano Johnny'. La sua esperienza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale e il lavoro post-bellico riflettono un forte impegno etico e una ricerca stilistica che hanno caratterizzato le sue opere, tra cui 'I ventitré giorni della città di Alba'.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Beppe Fenoglio
Clicca per vedere la risposta
2
Attività di Fenoglio post-Seconda Guerra Mondiale
Clicca per vedere la risposta
3
Posizione politica di Beppe Fenoglio
Clicca per vedere la risposta
4
Beppe Fenoglio iniziò a scrivere durante gli anni del ______, ma fu nel ______ che la sua carriera letteraria si concretizzò.
Clicca per vedere la risposta
5
La prima opera di Fenoglio, pubblicata nel ______, si intitola "I ______ giorni della città di Alba".
Clicca per vedere la risposta
6
Le opere di Fenoglio, caratterizzate da un forte ______ etico e da una continua ricerca ______, lo rendono un autore importante del Novecento italiano.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La Poesia Cortese Provenzale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Disagio Culturale tra Ottocento e Novecento
Vedi documento