Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La vita e le opere di Beppe Fenoglio

Giuseppe 'Beppe' Fenoglio, scrittore italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura resistenziale con 'Il partigiano Johnny'. La sua esperienza partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale e il lavoro post-bellico riflettono un forte impegno etico e una ricerca stilistica che hanno caratterizzato le sue opere, tra cui 'I ventitré giorni della città di Alba'.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo di nascita di Beppe Fenoglio

Clicca per vedere la risposta

Nato nel 1922 ad Alba, Piemonte.

2

Attività di Fenoglio post-Seconda Guerra Mondiale

Clicca per vedere la risposta

Lavorò in azienda vinicola, sfruttando conoscenza lingue straniere.

3

Posizione politica di Beppe Fenoglio

Clicca per vedere la risposta

Antifascista, sinistra indipendente e critica, non aderì al PCI.

4

Beppe Fenoglio iniziò a scrivere durante gli anni del ______, ma fu nel ______ che la sua carriera letteraria si concretizzò.

Clicca per vedere la risposta

guerra dopoguerra

5

La prima opera di Fenoglio, pubblicata nel ______, si intitola "I ______ giorni della città di Alba".

Clicca per vedere la risposta

1952 ventitré

6

Le opere di Fenoglio, caratterizzate da un forte ______ etico e da una continua ricerca ______, lo rendono un autore importante del Novecento italiano.

Clicca per vedere la risposta

impegno stilistica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Poesia Cortese Provenzale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Disagio Culturale tra Ottocento e Novecento

Vedi documento

La vita e le opere di Beppe Fenoglio

Giuseppe "Beppe" Fenoglio (1922-1963) è stato uno scrittore italiano, la cui narrativa è fortemente radicata nelle sue esperienze di vita, in particolare nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Nato ad Alba, in Piemonte, Fenoglio intraprese studi universitari in Lettere all'Università di Torino, ma non completò il corso di laurea. La sua adesione alla Resistenza iniziò subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, quando si unì alle formazioni partigiane, prima garibaldine e poi badogliane, e partecipò attivamente alla lotta contro l'occupazione nazifascista, culminando con la liberazione di Alba nell'ottobre 1944. Dopo il conflitto, Fenoglio sfruttò la sua padronanza delle lingue straniere per lavorare in una nota azienda vinicola locale. Politicamente, pur essendo fermamente antifascista, non aderì mai al Partito Comunista Italiano, mantenendo una posizione di sinistra indipendente e critica.
Macchina da scrivere vintage nera con tasti avorio su scrivania in legno scuro, accanto a libri rilegati in pelle e penna stilografica, sfondo con quadro paesaggio collinare.

L'impegno letterario e la pubblicazione delle prime opere

Beppe Fenoglio iniziò a dedicarsi alla scrittura già durante gli anni della guerra, ma fu nel dopoguerra che la sua attività letteraria prese forma concretamente. La sua prima opera pubblicata fu "I ventitré giorni della città di Alba" (1952), un resoconto dettagliato e appassionato degli eventi legati alla breve esperienza di libertà della sua città natale durante la Resistenza. Seguirono poi raccolte di racconti come "I racconti della guerra civile" (1963), che esplorano con realismo e introspezione psicologica le dinamiche del conflitto partigiano. La sua opera più nota, "Il partigiano Johnny" (postuma, 1968), è considerata un capolavoro della letteratura resistenziale italiana, in cui Fenoglio narra con stile asciutto e linguaggio innovativo le vicende di un giovane partigiano piemontese. La produzione letteraria di Fenoglio, sebbene non vastissima, è caratterizzata da un forte impegno etico e da una ricerca stilistica costante, che lo rendono una figura di spicco nella letteratura italiana del Novecento.