La poesia cortese provenzale, nata nelle corti del sud della Francia, si distingue per l'eleganza e l'uso del volgare. I trovatori, come Guglielmo IX d'Aquitania, esprimevano un amore idealizzato, spesso non corrisposto, che rifletteva la struttura feudale. Questa lirica influenzò la letteratura europea, creando correnti poetiche regionali e arricchendo la cultura con temi d'amore, religione e politica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo e luogo di origine della poesia cortese provenzale
Clicca per vedere la risposta
2
Lingua e accessibilità della lirica trobadorica
Clicca per vedere la risposta
3
Codice etico della poesia cortese
Clicca per vedere la risposta
4
L'ideologia ______, sebbene principalmente laica, integrava aspetti di ispirazione ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La figura femminile era vista come un simbolo di ______ e ______, spesso irraggiungibile e di ______ sociale superiore.
Clicca per vedere la risposta
6
L'uomo cortese mirava a innalzarsi ______ per guadagnarsi l'______ della donna.
Clicca per vedere la risposta
7
La relazione amorosa cortese era segnata da una ______ unilaterale e da un amore di tipo ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il poeta cortese si trovava in una condizione di costante ______, con un amore realizzato che rimaneva un traguardo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Origine dell'amore secondo Cappellano
Clicca per vedere la risposta
10
Effetto dell'amore sull'individuo
Clicca per vedere la risposta
11
Amore cortese e trovatori
Clicca per vedere la risposta
12
In ______ settentrionale, i ______ adottarono la lingua d'oïl per la loro poesia.
Clicca per vedere la risposta
13
I ______ in Germania svilupparono un genere poetico simile a quello provenzale.
Clicca per vedere la risposta
14
In Italia, la poesia provenzale fu introdotta sia direttamente dai ______, sia indirettamente attraverso la ______ siciliana.
Clicca per vedere la risposta
15
La migrazione dei trovatori verso le corti italiane fu causata dalle persecuzioni dopo la crociata contro gli ______ .
Clicca per vedere la risposta
16
Le corti del ______, dei ______ e dei ______ divennero luoghi chiave per la diffusione della lirica in lingua d'oc in Italia.
Clicca per vedere la risposta
17
Temi poesia provenzale
Clicca per vedere la risposta
18
Trobar leu vs trobar clus
Clicca per vedere la risposta
19
Destino composizioni musicali trobadoriche
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
La vita e le opere di Beppe Fenoglio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documento