Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Poesia Cortese Provenzale

La poesia cortese provenzale, nata nelle corti del sud della Francia, si distingue per l'eleganza e l'uso del volgare. I trovatori, come Guglielmo IX d'Aquitania, esprimevano un amore idealizzato, spesso non corrisposto, che rifletteva la struttura feudale. Questa lirica influenzò la letteratura europea, creando correnti poetiche regionali e arricchendo la cultura con temi d'amore, religione e politica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo e luogo di origine della poesia cortese provenzale

Clicca per vedere la risposta

Tardo XI secolo, corti nobiliari del sud della Francia, specialmente in Provenza.

2

Lingua e accessibilità della lirica trobadorica

Clicca per vedere la risposta

Lingua d'oc, più accessibile del latino, usata per raggiungere un pubblico vasto.

3

Codice etico della poesia cortese

Clicca per vedere la risposta

Valorizzazione di lealtà, fedeltà e servizio amoroso devoto, spesso idealizzato e non corrisposto.

4

L'ideologia ______, sebbene principalmente laica, integrava aspetti di ispirazione ______.

Clicca per vedere la risposta

cortese religiosa

5

La figura femminile era vista come un simbolo di ______ e ______, spesso irraggiungibile e di ______ sociale superiore.

Clicca per vedere la risposta

virtù bellezza rango

6

L'uomo cortese mirava a innalzarsi ______ per guadagnarsi l'______ della donna.

Clicca per vedere la risposta

spiritualmente attenzione

7

La relazione amorosa cortese era segnata da una ______ unilaterale e da un amore di tipo ______.

Clicca per vedere la risposta

fedeltà platonico

8

Il poeta cortese si trovava in una condizione di costante ______, con un amore realizzato che rimaneva un traguardo ______.

Clicca per vedere la risposta

aspirazione lontano

9

Origine dell'amore secondo Cappellano

Clicca per vedere la risposta

Nasce dalla visione costante e memoria della donna amata.

10

Effetto dell'amore sull'individuo

Clicca per vedere la risposta

Nobilita l'animo e motiva al miglioramento personale.

11

Amore cortese e trovatori

Clicca per vedere la risposta

Esaltano un amore idealizzato e clandestino, fuori dalle convenzioni matrimoniali.

12

In ______ settentrionale, i ______ adottarono la lingua d'oïl per la loro poesia.

Clicca per vedere la risposta

Francia trovieri

13

I ______ in Germania svilupparono un genere poetico simile a quello provenzale.

Clicca per vedere la risposta

Minnesänger

14

In Italia, la poesia provenzale fu introdotta sia direttamente dai ______, sia indirettamente attraverso la ______ siciliana.

Clicca per vedere la risposta

trovatori scuola

15

La migrazione dei trovatori verso le corti italiane fu causata dalle persecuzioni dopo la crociata contro gli ______ .

Clicca per vedere la risposta

albigesi

16

Le corti del ______, dei ______ e dei ______ divennero luoghi chiave per la diffusione della lirica in lingua d'oc in Italia.

Clicca per vedere la risposta

Monferrato Savoia Malaspina

17

Temi poesia provenzale

Clicca per vedere la risposta

Amore, religione, morale, politica, satira, burlesco.

18

Trobar leu vs trobar clus

Clicca per vedere la risposta

Leu: stile semplice, melodico. Clus: complesso, criptico.

19

Destino composizioni musicali trobadoriche

Clicca per vedere la risposta

Pervenute in parte, molte senza notazione musicale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Letteratura Italiana

La vita e le opere di Beppe Fenoglio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento

Vedi documento

Origini e Caratteristiche della Poesia Cortese Provenzale

La poesia cortese provenzale, o lirica trobadorica, emerse nelle corti nobiliari del sud della Francia, in particolare nella regione della Provenza, durante il tardo XI secolo. Questa forma d'arte si esprimeva nella lingua d'oc e si contraddistingueva per l'eleganza e l'uso del volgare, che la rendeva accessibile a un pubblico più ampio rispetto al latino, la lingua colta dell'epoca. I trovatori, poeti di questa corrente, provenivano da varie estrazioni sociali, inclusi nobili, borghesi e artigiani, e il loro mecenate più celebre fu Guglielmo IX, duca d'Aquitania. La poesia cortese era indirizzata a un uditorio aristocratico e si fondava su un codice etico che valorizzava la lealtà, la fedeltà e un servizio amoroso devoto, spesso idealizzato e non corrisposto, che rifletteva la struttura gerarchica e le relazioni di vassallaggio tipiche del sistema feudale.
Giardino medievale fiorito con fontana centrale, statue di leone, lettrice in abito blu e menestrello con liuto, sotto cielo azzurro.

Influenze Religiose e Laiche nell'Ideologia Cortese

L'ideologia cortese, pur essendo prevalentemente laica, incorporava elementi di ispirazione religiosa. La "fin'amor", o amore cortese, presentava parallelismi con l'eresia catara, allora diffusa in Provenza, e con la concezione cristiana dell'amore mistico. La donna, idealizzata come incarnazione di virtù e bellezza, era spesso inaccessibile, talvolta sposata e di rango superiore all'uomo, che aspirava a elevarsi spiritualmente per meritarne l'attenzione. La relazione amorosa, caratterizzata da una fedeltà unilaterale e da un amore platonico, poneva il poeta in una posizione di eterna aspirazione, con la realizzazione amorosa che rimaneva un obiettivo lontano e spesso irraggiungibile.

Il Trattato "De Amore" di Andrea Cappellano e i Principi dell'Amore Cortese

"De Amore", trattato di Andrea Cappellano scritto verso la fine del XII secolo, è un'opera fondamentale per comprendere i principi dell'amore cortese. Redatto alla corte di Maria di Champagne, il trattato sostiene che l'amore nasce dalla visione costante e dalla memoria della donna amata. Secondo Cappellano, l'amore è un sentimento che nobilita l'animo e spinge l'individuo a migliorarsi. Il trattato afferma inoltre che l'amore autentico non può coesistere con il matrimonio, poiché deve essere libero da ogni vincolo. Di conseguenza, i trovatori esaltavano un amore idealizzato e clandestino, spesso al di fuori delle convenzioni matrimoniali.

Diffusione e Varianti Stilistiche della Poesia Provenzale

La poesia provenzale influenzò notevolmente la letteratura europea, dando vita a diverse correnti poetiche regionali. In Francia settentrionale, i trovieri adottarono la lingua d'oïl, mentre in Germania i Minnesänger svilupparono uno stile analogo. In Italia, la lirica provenzale fu introdotta sia direttamente, attraverso i trovatori che si trasferirono nelle corti italiane, sia indirettamente, tramite la scuola siciliana che ne assimilò forme e temi. La migrazione dei trovatori in Italia fu stimolata dalle persecuzioni seguite alla crociata contro gli albigesi. Corti italiane come quelle del Monferrato, dei Savoia e dei Malaspina divennero centri di diffusione della lirica in lingua d'oc, arricchendo il panorama poetico italiano.

Temi e Modi della Poesia Provenzale e il Ruolo della Musica

La poesia provenzale trattava una varietà di temi, che andavano dall'amore alla religione, dalla morale alla politica, fino al satirico e al burlesco. Dal punto di vista stilistico e metrico, si distinguevano il trobar leu, di stile semplice e melodico, e il trobar clus, più complesso e criptico. Originariamente, la poesia dei trovatori era concepita per essere cantata e accompagnata da strumenti come la viella o l'arpa. Tuttavia, solo una frazione delle composizioni ci è pervenuta con la notazione musicale. Nei secoli successivi, la fruizione della poesia trobadorica si trasformò, privilegiando la lettura attraverso manoscritti antologici piuttosto che l'esecuzione musicale.