Gabriele d'Annunzio, figura chiave della letteratura italiana, attraversa il Decadentismo con opere come 'Alcyone' e le 'Laudi'. La sua poesia, ricca di musicalità e sensorialità, esplora temi come l'amore, la natura e l'eroismo, riflettendo un'estetica che celebra la bellezza e il piacere estetico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gabriele d'Annunzio divenne noto nel mondo letterario italiano con opere come ______ pubblicato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'opera ______ del 1883 segnò l'avvicinamento di d'Annunzio al ______ con temi come l'erotismo.
Clicca per vedere la risposta
3
Nelle raccolte ______ e ______ del 1890, d'Annunzio rafforzò la sua visione decadente, ispirata dal ______ e dall'______.
Clicca per vedere la risposta
4
Temi del 'Poema paradisiaco'
Clicca per vedere la risposta
5
Stile del 'Poema paradisiaco'
Clicca per vedere la risposta
6
Opere successive a 'Poema paradisiaco'
Clicca per vedere la risposta
7
I volumi ______, ______ e ______ (1903) esaltano la vita, gli eroi e la natura, mentre ______ (1912) e ______ (postumo, 1933) trattano temi di guerra e nazionalismo.
Clicca per vedere la risposta
8
Composizione di 'Alcyone'
Clicca per vedere la risposta
9
Ambientazione di 'Alcyone'
Clicca per vedere la risposta
10
Caratteristiche stilistiche di 'Alcyone'
Clicca per vedere la risposta
11
In "______", i temi dell'amore e della natura vengono esplorati con un linguaggio ricco di figure retoriche come allitterazioni e assonanze.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documento