Niccolò Machiavelli, figura chiave del Rinascimento, ha lasciato un segno indelebile con 'Il Principe', trattato che rivoluziona la concezione del potere. La sua vita, segnata da esperienze politiche e letterarie, riflette un'analisi acuta della natura umana e delle dinamiche di governo. I suoi scritti, tra cui i 'Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio', promuovono una visione repubblicana e pragmatica della politica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, nato a ______ il ______ 1469, è riconosciuto come una figura chiave del Rinascimento italiano.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo essere stato allontanato dalla vita pubblica nel 1512, ______ fu arrestato con l'accusa di ______ ma, una volta liberato, si dedicò alla scrittura nella campagna fiorentina.
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche del principe secondo Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di fortuna e virtù nel successo del principe
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura e contenuti de 'Il Principe'
Clicca per vedere la risposta
6
Niccolò Machiavelli, oltre a essere un politico, si distinse come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Anno di pubblicazione dei 'Discorsi'
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo della libertà e partecipazione cittadina
Clicca per vedere la risposta
9
Temi esplorati nei 'Discorsi'
Clicca per vedere la risposta
10
La visione politica di ______ è marcata da un realismo che espone l'ambivalenza della natura umana.
Clicca per vedere la risposta
11
Nei suoi scritti, 'Il ' e i '', Machiavelli analizza le dinamiche di potere e la gestione dello stato.
Clicca per vedere la risposta
12
Machiavelli descrive il principe ideale come un ______, che unisce forza e astuzia, simboleggiando l'equilibrio tra virtù e pragmatismo.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale a Venezia
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documento