Carlo Goldoni, drammaturgo veneziano del XVIII secolo, trasformò il teatro italiano con la sua riforma. Abbandonando l'improvvisazione della Commedia dell'Arte, introdusse trame strutturate e personaggi psicologicamente definiti, influenzando la cultura teatrale e riflettendo la società dell'epoca.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, la città di ______ divenne una metropoli cosmopolita con una società guidata da un'aristocrazia e una borghesia in crescita.
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristiche Commedia dell'Arte
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo riforma Goldoni
Clicca per vedere la risposta
4
Innovazioni Goldoni
Clicca per vedere la risposta
5
______ ______ nacque a ______ nel ______ da una famiglia di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La prima opera di Goldoni fu scritta quando aveva solo ______ anni.
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza dell'Arcadia su Goldoni
Clicca per vedere la risposta
8
Riforma teatrale di Goldoni
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Goldoni interruppe la collaborazione con Medebac e iniziò a lavorare con la compagnia di Vendramin al ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento