La letteratura di viaggio, o odeporica, esplora viaggi e scoperte narrando esperienze autentiche e trasformative. Eric Leed ha teorizzato la struttura del viaggio letterario in tre fasi: partenza, transito e arrivo, influenzando l'identità individuale. Autori come Guido Gozzano hanno contribuito al genere con un approccio empatico verso culture diverse, mentre il Crepuscolarismo ha offerto una prospettiva intimistica e malinconica nella letteratura italiana.
see more1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il genere letterario che descrive viaggi e scoperte è noto come ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Tra gli autori antichi che hanno contribuito al genere della letteratura di viaggio ci sono Marco Polo e ______ il Periegeta.
Clicca per vedere la risposta
3
Opera principale di Eric Leed
Clicca per vedere la risposta
4
Impatto del viaggio sull'identità
Clicca per vedere la risposta
5
Viaggio come fenomeno
Clicca per vedere la risposta
6
Scrittori come ______, ______ e ______ hanno affrontato le culture straniere con ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nucleo del racconto di viaggio
Clicca per vedere la risposta
8
Elementi di finzione nella letteratura di viaggio
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza della proporzione finzione-realtà
Clicca per vedere la risposta
10
Gli scrittori di viaggio possono optare per un approccio in ______ reale o per una narrazione basata su ______ post-viaggio.
Clicca per vedere la risposta
11
Anno di nascita di Guido Gozzano
Clicca per vedere la risposta
12
Opera postuma di Gozzano sul viaggio in India
Clicca per vedere la risposta
13
Malattia di Gozzano durante il viaggio in India
Clicca per vedere la risposta
14
______ Gozzano è riconosciuto come uno dei membri del ______, un movimento letterario italiano nato agli albori del XX secolo.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale a Venezia
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documento