La letteratura di viaggio

La letteratura di viaggio, o odeporica, esplora viaggi e scoperte narrando esperienze autentiche e trasformative. Eric Leed ha teorizzato la struttura del viaggio letterario in tre fasi: partenza, transito e arrivo, influenzando l'identità individuale. Autori come Guido Gozzano hanno contribuito al genere con un approccio empatico verso culture diverse, mentre il Crepuscolarismo ha offerto una prospettiva intimistica e malinconica nella letteratura italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La letteratura di viaggio: definizione e caratteristiche

La letteratura di viaggio, nota anche come odeporica, è un genere letterario che si occupa della descrizione e della narrazione di viaggi e scoperte. Questo genere, che affonda le sue radici nell'antichità con opere come quelle di Marco Polo o di Pausania il Periegeta, ha acquisito nel tempo una dignità letteraria, superando la percezione di genere minore. La letteratura di viaggio si distingue per la sua capacità di raccontare esperienze autentiche e per il suo focus sul viaggio come esperienza trasformativa. La sua canonizzazione è stata progressiva, e oggi il genere si è arricchito di nuove forme e mezzi espressivi, inclusi quelli visivi, che accompagnano e arricchiscono il testo scritto.
Valigia vintage in pelle marrone aperta con mappa antica, bussola, binocolo, macchina fotografica e cappello esploratore su pavimento in legno.

Eric Leed e la struttura del viaggio letterario

Eric Leed è un importante studioso nel campo della letteratura di viaggio, noto per il suo contributo teorico attraverso l'opera "La mente del viaggiatore" (1992). Leed analizza il viaggio come fenomeno culturale e personale, suddividendolo in tre fasi: la partenza, che rappresenta il distacco dall'ambiente familiare; il transito, caratterizzato da esperienze e riflessioni durante il percorso; e l'arrivo, che implica un confronto tra il nuovo e il conosciuto. Secondo Leed, i viaggi hanno un impatto significativo sulla formazione dell'identità individuale, sfidando l'idea di un legame indissolubile con le proprie radici geografiche e culturali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il genere letterario che descrive viaggi e scoperte è noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

odeporica

2

Tra gli autori antichi che hanno contribuito al genere della letteratura di viaggio ci sono Marco Polo e ______ il Periegeta.

Clicca per vedere la risposta

Pausania

3

Opera principale di Eric Leed

Clicca per vedere la risposta

'La mente del viaggiatore' pubblicata nel 1992.

4

Impatto del viaggio sull'identità

Clicca per vedere la risposta

I viaggi influenzano la formazione dell'identità, mettendo in discussione il legame con le radici.

5

Viaggio come fenomeno

Clicca per vedere la risposta

Analizzato da Leed come esperienza culturale e personale.

6

Scrittori come ______, ______ e ______ hanno affrontato le culture straniere con ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Goffredo Parise Alberto Moravia Guido Gozzano rispetto curiosità

7

Nucleo del racconto di viaggio

Clicca per vedere la risposta

Viaggio realmente compiuto dall'autore, base della narrazione.

8

Elementi di finzione nella letteratura di viaggio

Clicca per vedere la risposta

Aneddoti, informazioni storico-culturali da fonti secondarie, riflessioni personali.

9

Importanza della proporzione finzione-realtà

Clicca per vedere la risposta

Criterio critico per valutare l'autenticità e la qualità del racconto di viaggio.

10

Gli scrittori di viaggio possono optare per un approccio in ______ reale o per una narrazione basata su ______ post-viaggio.

Clicca per vedere la risposta

tempo appunti

11

Anno di nascita di Guido Gozzano

Clicca per vedere la risposta

1883 a Torino.

12

Opera postuma di Gozzano sul viaggio in India

Clicca per vedere la risposta

"Verso la cuna del mondo", pubblicato nel 1917.

13

Malattia di Gozzano durante il viaggio in India

Clicca per vedere la risposta

Affetto da tisi.

14

______ Gozzano è riconosciuto come uno dei membri del ______, un movimento letterario italiano nato agli albori del XX secolo.

Clicca per vedere la risposta

Guido Crepuscolarismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale a Venezia

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi

Vedi documento

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento