L'apertura del secondo capitolo de 'I Promessi Sposi' mette in luce l'ironia di Manzoni e il contrasto tra don Abbondio e Renzo, evidenziando le differenze socio-culturali e i temi dell'egoismo e della manipolazione.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Uso dell'ironia nell'apertura del secondo capitolo
Clicca per vedere la risposta
2
Paragone tra don Abbondio e un condottiero
Clicca per vedere la risposta
3
Anacronismo della battaglia di Rocroi
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo l'incontro con i bravi, ______ è tormentato da paure e incubi durante la notte.
Clicca per vedere la risposta
5
Registri linguistici di Renzo e don Abbondio
Clicca per vedere la risposta
6
Uso del latino da parte di don Abbondio
Clicca per vedere la risposta
7
Conoscenza come strumento di potere
Clicca per vedere la risposta
8
Renzo mostra una ______ natura: impulsivo e ribelle, ma anche ______ e giusto.
Clicca per vedere la risposta
9
Reazione di don Abbondio alla confessione
Clicca per vedere la risposta
10
Massima di don Abbondio sulla realtà
Clicca per vedere la risposta
11
Contrasto etico nel testo
Clicca per vedere la risposta
12
Nel romanzo, ______ Mondella è la promessa sposa di ______ e incarna la purezza e l'innocenza.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale a Venezia
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento