L'incontro sventurato tra Lucia e Don Rodrigo in 'I Promessi Sposi' rivela la corruzione della giustizia nel XVII secolo. Lucia, oppressa dal nobile, si affida a Padre Cristoforo per cercare giustizia. Il contrasto tra la speranza in una giustizia divina e la realtà di un sistema giudiziario fallace è al centro della narrazione manzoniana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel libro "______ ______" di ______ ______, Lucia Mondella descrive un incontro negativo con Don Rodrigo.
Clicca per vedere la risposta
2
Assenza di giustizia nella Lombardia del XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Reazione di Renzo all'ingiustizia
Clicca per vedere la risposta
4
Contrasto tra giustizia terrena e celeste
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo aver appreso chi è l'avversario di Renzo, ______, l'avvocato rifiuta di assistere Renzo.
Clicca per vedere la risposta
6
Disperazione di Lucia e Agnese
Clicca per vedere la risposta
7
Rischio nel raggiungere il convento
Clicca per vedere la risposta
8
Importanza della geografia nei Promessi Sposi
Clicca per vedere la risposta
9
Nonostante le avversità, ______ mantiene la sua fiducia nell'assistenza di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale a Venezia
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documento