Le 'Laudi' di Gabriele d'Annunzio rappresentano un'opera poetica di celebrazione della vita e della bellezza, rimasta incompiuta. I primi tre libri, 'Maia', 'Elettra' e 'Alcyone', esplorano temi come la modernità, il superuomo e l'estasi nella natura, influenzando la poesia italiana del Novecento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero di libri pubblicati de 'Laudi'
Clicca per vedere la risposta
2
Libri 'Laudi' non completati
Clicca per vedere la risposta
3
Contenuto 'Asterope'
Clicca per vedere la risposta
4
Il poema ______, pubblicato nel , è conosciuto anche con il sottotitolo ''.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel suo viaggio in ______, narrato all'inizio del poema, d'Annunzio vede una metafora per un ritorno alle ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Significato di 'vate' in 'Elettra'
Clicca per vedere la risposta
7
Rappresentazione del presente in 'Elettra'
Clicca per vedere la risposta
8
Il libro "Alcyone" è composto da ______ liriche e descrive un viaggio che esalta l'______ come apice della vita.
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche di 'Alcyone' nelle Laudi
Clicca per vedere la risposta
10
D'Annunzio e il superomismo
Clicca per vedere la risposta
11
D'Annunzio 'decadente'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Carlo Goldoni e la sua riforma teatrale a Venezia
Vedi documento