Il liberalismo classico, con radici nel XVII secolo, si sviluppa attraverso pensatori come Locke, Hegel, Constant, Mill e Tocqueville. Questa corrente filosofica enfatizza i diritti naturali, il consenso governativo, la protezione delle libertà individuali e il ruolo dell'individuo nell'economia di mercato. Il dibattito sul bilanciamento tra sovranità popolare e limitazione del potere statale rimane centrale nella politica contemporanea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origini del liberalismo classico
Clicca per vedere la risposta
2
Diffusione del termine 'liberale'
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza di Kant sul liberalismo
Clicca per vedere la risposta
4
Hegel ha messo in evidenza l'importanza della ______ e delle connessioni reciproche all'interno della società.
Clicca per vedere la risposta
5
La filosofia di Hegel si concentra sul diritto ______ e la sua applicazione nell'ambito dell'economia di mercato.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo Hegel, la società civile è vista come un luogo di ______ e di realizzazione personale.
Clicca per vedere la risposta
7
Hegel concepisce lo ______ come l'entità che concretizza la libertà individuale mediante un ordine logico e razionale.
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza di altri pensatori liberali, Hegel non sostiene un ______ ridotto, ma uno che promuova lo sviluppo morale e intellettuale dei suoi cittadini.
Clicca per vedere la risposta
9
Liberalismo garantista di Constant
Clicca per vedere la risposta
10
Separazione dei poteri secondo Constant
Clicca per vedere la risposta
11
Libertà degli antichi vs Libertà dei moderni
Clicca per vedere la risposta
Antichi: partecipazione collettiva. Moderni: diritti individuali e tutela della vita privata.
12
______ Stuart Mill, pensatore britannico del ______ secolo, è celebre per il suo pensiero ______ legato al liberalismo.
Clicca per vedere la risposta
John XIX utilitarista
13
Secondo Mill, le azioni sono corrette se favoriscono la ______ e errate nel caso opposto.
Clicca per vedere la risposta
felicità
14
Mill difende la libertà di ______ e la molteplicità di vedute come fondamentali per il ______ sociale.
Clicca per vedere la risposta
15
Mill critica le ______ economiche e promuove riforme sociali, accettando una certa disuguaglianza basata su ______ e apporto alla società.
Clicca per vedere la risposta
16
Tirannia della maggioranza
Clicca per vedere la risposta
17
Importanza dell'associazionismo
Clicca per vedere la risposta
18
Equilibrio diritti e doveri civici
Clicca per vedere la risposta
19
Questo orientamento filosofico e politico mira a bilanciare i principi di ______ popolare e ______ con la limitazione del potere governativo.
Clicca per vedere la risposta
20
Il confronto tra ______ e ______ si concentra sull'ottenere un giusto compromesso tra diritti civili e libertà personali.
Clicca per vedere la risposta
21
I ______ propendono per un'eguaglianza più estrema e per un incremento dell'inclusione sociale.
Clicca per vedere la risposta
22
L'influenza del ______ classico persiste nel pensiero politico odierno, affrontando le problematiche legate alla ______ e alla maggiore complessità delle società attuali.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Metafora come Strumento Cognitivo e Filosofico
Vedi documentoFilosofia
Origini e Sviluppo del Neoplatonismo
Vedi documentoFilosofia
La Vita e l'Influenza Filosofica di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Vedi documentoFilosofia
La Patristica: I Padri della Chiesa e la Filosofia Cristiana
Vedi documento