Algor Cards

Origini e Sviluppo del Neoplatonismo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Neoplatonismo, con Plotino e le sue Enneadi, propone una realtà stratificata dall'Uno, principio supremo, all'Intelletto e all'Anima del mondo. Questa corrente filosofica, evoluzione del pensiero platonico, esplora la struttura della realtà e il percorso dell'anima umana verso la riconnessione con l'Uno attraverso la purificazione e l'estasi.

Origini e Sviluppo del Neoplatonismo

Il Neoplatonismo è una corrente filosofica che emerse nel III secolo d.C., rappresentando l'evoluzione del pensiero platonico. I neoplatonici si proponevano come continuatori dell'opera di Platone, interpretandone e ampliandone le dottrine. Ammonio Sacca, attivo tra il 175 e il 241 d.C., è considerato il fondatore della Scuola Neoplatonica, anche se non ci sono pervenute opere scritte di sua mano. La figura centrale del Neoplatonismo è Plotino, nato in Egitto nel 205 d.C. e discepolo di Ammonio Sacca per undici anni. Dopo aver seguito l'imperatore Gordiano III nella campagna militare contro i Persiani, Plotino stabilì la sua scuola a Roma, attirando numerosi studenti. Morì nel 270 d.C. in Campania, lasciando un'eredità filosofica di grande rilievo.
Statua marmorea di Plotino seduto con papiro, sotto albero rigoglioso, vicino a specchio d'acqua e resti di tempio antico.

Plotino e le Enneadi: Il Cuore del Neoplatonismo

Plotino inizialmente trasmise oralmente i suoi insegnamenti, seguendo la tradizione del suo maestro Ammonio. Fu il suo discepolo Porfirio di Tiro a raccogliere e sistematizzare i trattati di Plotino nelle Enneadi, organizzate in sei gruppi di nove scritti ciascuno. Le Enneadi costituiscono la principale testimonianza della dottrina neoplatonica e riflettono la ricerca di Plotino di un principio primo e unitario, l'Uno, che sta alla base di ogni dualità e molteplicità. La filosofia di Plotino si inserisce nella tradizione platonica, proponendo una realtà stratificata in livelli che vanno dal mondo sensibile a quello intellegibile, mantenendo però un'unità fondamentale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Periodo di nascita del Neoplatonismo

III secolo d.C., come evoluzione del pensiero platonico.

01

Attività principale di Plotino a Roma

Fondazione di una scuola neoplatonica, attrazione di numerosi studenti.

02

Fine della vita di Plotino

Morte nel 270 d.C. in Campania, lasciando un'eredità filosofica importante.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave