Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Origini e Sviluppo del Neoplatonismo

Il Neoplatonismo, con Plotino e le sue Enneadi, propone una realtà stratificata dall'Uno, principio supremo, all'Intelletto e all'Anima del mondo. Questa corrente filosofica, evoluzione del pensiero platonico, esplora la struttura della realtà e il percorso dell'anima umana verso la riconnessione con l'Uno attraverso la purificazione e l'estasi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di nascita del Neoplatonismo

Clicca per vedere la risposta

III secolo d.C., come evoluzione del pensiero platonico.

2

Attività principale di Plotino a Roma

Clicca per vedere la risposta

Fondazione di una scuola neoplatonica, attrazione di numerosi studenti.

3

Fine della vita di Plotino

Clicca per vedere la risposta

Morte nel 270 d.C. in Campania, lasciando un'eredità filosofica importante.

4

I pensieri di ______ furono originariamente condivisi oralmente, seguendo l'esempio del suo maestro ______.

Clicca per vedere la risposta

Plotino Ammonio

5

Le ______ furono organizzate da ______ di Tiro in sei gruppi di nove testi ciascuno.

Clicca per vedere la risposta

Enneadi Porfirio

6

La filosofia di Plotino, che si basa sulla tradizione di , descrive una realtà composta da diversi livelli, dal sensibile all'.

Clicca per vedere la risposta

Platone intellegibile

7

Posizione dell'Uno nella visione plotiniana

Clicca per vedere la risposta

L'Uno è il principio supremo e la fonte originaria di tutto.

8

Natura ontologica dell'Uno

Clicca per vedere la risposta

L'Uno è infinito, indeterminato e oltre la comprensione umana.

9

Influenza dell'Uno sulla teologia negativa

Clicca per vedere la risposta

L'Uno ispira la teologia negativa medievale, che definisce Dio per via apofatica.

10

La materia è considerata da ______ il livello più ______ di realtà, associata al non-essere e al ______.

Clicca per vedere la risposta

Plotino basso male

11

Identificazione anima-corpo

Clicca per vedere la risposta

Anima dimentica origine divina, crede di essere il corpo.

12

Percorso di ritorno all'Uno

Clicca per vedere la risposta

Purificazione, virtù etiche, contemplazione, amore, filosofia.

13

Estasi come apice spirituale

Clicca per vedere la risposta

Esperienza mistica di fusione con l'Uno, ritorno a perfezione originaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Lo scetticismo greco

Vedi documento

Filosofia

Concetti fondamentali in filosofia

Vedi documento

Filosofia

La Transizione dall'Universalismo al Multiculturalismo nelle Società Occidentali

Vedi documento

Filosofia

La Vita e l'Influenza Filosofica di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Vedi documento

Origini e Sviluppo del Neoplatonismo

Il Neoplatonismo è una corrente filosofica che emerse nel III secolo d.C., rappresentando l'evoluzione del pensiero platonico. I neoplatonici si proponevano come continuatori dell'opera di Platone, interpretandone e ampliandone le dottrine. Ammonio Sacca, attivo tra il 175 e il 241 d.C., è considerato il fondatore della Scuola Neoplatonica, anche se non ci sono pervenute opere scritte di sua mano. La figura centrale del Neoplatonismo è Plotino, nato in Egitto nel 205 d.C. e discepolo di Ammonio Sacca per undici anni. Dopo aver seguito l'imperatore Gordiano III nella campagna militare contro i Persiani, Plotino stabilì la sua scuola a Roma, attirando numerosi studenti. Morì nel 270 d.C. in Campania, lasciando un'eredità filosofica di grande rilievo.
Statua marmorea di Plotino seduto con papiro, sotto albero rigoglioso, vicino a specchio d'acqua e resti di tempio antico.

Plotino e le Enneadi: Il Cuore del Neoplatonismo

Plotino inizialmente trasmise oralmente i suoi insegnamenti, seguendo la tradizione del suo maestro Ammonio. Fu il suo discepolo Porfirio di Tiro a raccogliere e sistematizzare i trattati di Plotino nelle Enneadi, organizzate in sei gruppi di nove scritti ciascuno. Le Enneadi costituiscono la principale testimonianza della dottrina neoplatonica e riflettono la ricerca di Plotino di un principio primo e unitario, l'Uno, che sta alla base di ogni dualità e molteplicità. La filosofia di Plotino si inserisce nella tradizione platonica, proponendo una realtà stratificata in livelli che vanno dal mondo sensibile a quello intellegibile, mantenendo però un'unità fondamentale.

L'Uno e la Struttura della Realtà in Plotino

Nella visione plotiniana, l'Uno occupa la posizione suprema, essendo il principio da cui tutto ha origine. L'Uno è inteso in termini ontologici, come la fonte inesauribile da cui tutto procede per emanazione. Plotino non utilizza l'analogia del Big Bang, che è un concetto moderno, ma piuttosto descrive l'Uno come causa ineffabile e trascendente di tutto ciò che esiste. L'Uno è assoluto, infinito e indeterminato, e quindi oltre la capacità di comprensione umana. Questa concezione dell'Uno influenzerà significativamente la teologia negativa medievale, che definisce Dio attraverso ciò che Egli non è.

La Processione degli Enti e la Visione dell'Anima in Plotino

Plotino descrive il processo di emanazione dall'Uno verso la molteplicità come una sovrabbondanza d'essere: l'Uno, perfezione assoluta, si esprime generando l'Intelletto, o Nous, che a sua volta contempla l'Uno e produce l'Anima del mondo. Questa Anima media tra l'Intelletto e la materia, ordinando e animando il mondo sensibile. La materia è vista come il grado più basso di realtà, essendo priva di forma e qualità positive, e quindi associata al non-essere e al male. Questa gerarchia di ipostasi, o livelli di realtà, è fondamentale per comprendere la cosmologia e l'antropologia plotiniane.

Il Ritorno all'Uno: La Conversione e l'Estasi in Plotino

Secondo Plotino, l'anima umana, intrappolata tra il mondo intellegibile e la materia, tende a dimenticare la sua origine divina e a identificarsi con il corpo. Il percorso di ritorno all'Uno, o conversione (epistrophè), è un cammino di purificazione e ascesi che inizia con le virtù etiche e si sviluppa attraverso la contemplazione, l'amore e la filosofia. L'apice di questo percorso è l'estasi, un'esperienza mistica di fusione con l'Uno, che Plotino descrive come il culmine della vita spirituale. In questo stato, l'anima sperimenta un'unità ineffabile con l'Uno, ritrovando la sua condizione originaria di perfezione.