Lo scetticismo greco è una corrente filosofica che si focalizza sull'inaccessibilità della verità assoluta e sull'importanza dell'atarassia. Pirrone di Elide e Timone di Fliunte sono tra i principali esponenti di questa visione, che promuove la sospensione del giudizio e una vita libera da turbamenti, pur accettando la realtà dei fenomeni percepibili.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I filosofi come ______ di Elide e ______ di Fliunte ritenevano che la verità assoluta fosse fuori dalla portata umana.
Clicca per vedere la risposta
2
La parola 'scetticismo' ha origine dal termine greco 'sképsis', che si traduce in '', '' e '______'.
Clicca per vedere la risposta
3
Atarassia
Clicca per vedere la risposta
4
Critica ai dogmatici
Clicca per vedere la risposta
5
Epoché
Clicca per vedere la risposta
6
______ è riconosciuto come il padre dello scetticismo e accettava i fenomeni come reali perché percepibili.
Clicca per vedere la risposta
7
Timone sosteneva che il fenomeno è ciò che ______.
Clicca per vedere la risposta
8
La critica scettica si focalizzava sul 'come' i fenomeni ______, piuttosto che sul loro semplice apparire.
Clicca per vedere la risposta
9
Posizione scettici verso dottrine filosofiche
Clicca per vedere la risposta
10
Azione scettici su ciò che è ragionevole e probabile
Clicca per vedere la risposta
11
Pirrone e attività comuni
Clicca per vedere la risposta
12
______, viaggiando con ______ Magno e avendo contatti con la filosofia orientale, istituì una scuola che ebbe impatto sul pensiero ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Le teorie di Pirrone sono giunte a noi principalmente tramite le opere di ______ Laerzio e i frammenti dei 'Silloi' di ______.
Clicca per vedere la risposta
14
______ di Fliunte sottolineava l'importanza dell'______, il rifiuto di esprimersi su qualsiasi argomento, come percorso verso la ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Metodi critici di Sesto Empirico
Clicca per vedere la risposta
16
Consiglio pratico di Sesto Empirico
Clicca per vedere la risposta
17
Teologia stoica e Sesto Empirico
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Vita e l'Influenza Filosofica di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Vedi documentoFilosofia
Origini e Sviluppo del Neoplatonismo
Vedi documentoFilosofia
La Transizione dall'Universalismo al Multiculturalismo nelle Società Occidentali
Vedi documentoFilosofia
Origini e Sviluppo del Liberalismo Classico
Vedi documento