Algor Cards

Lo scetticismo greco

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Lo scetticismo greco è una corrente filosofica che si focalizza sull'inaccessibilità della verità assoluta e sull'importanza dell'atarassia. Pirrone di Elide e Timone di Fliunte sono tra i principali esponenti di questa visione, che promuove la sospensione del giudizio e una vita libera da turbamenti, pur accettando la realtà dei fenomeni percepibili.

Le origini e le caratteristiche dello scetticismo greco

Lo scetticismo greco emerge come corrente filosofica nell'antica Grecia, caratterizzandosi per la sua peculiare prospettiva sulla conoscenza e la verità. I filosofi scettici, tra cui spiccano figure come Pirrone di Elide e Timone di Fliunte, sostenevano che la verità assoluta fosse inaccessibile all'uomo e che la saggezza risiedesse nel riconoscere tale limite. Questa visione scaturiva dall'osservazione delle numerose filosofie contrapposte, ciascuna delle quali rivendicava di possedere la chiave esclusiva per interpretare l'universo. Gli scettici ritenevano che nessuna dottrina potesse fornire una comprensione definitiva della realtà e che la serenità dell'animo derivasse dal rifiuto di ogni pretesa di conoscenza assoluta. Il termine "scetticismo" deriva dal greco "sképsis", che significa "osservazione", "esame" e "dubbio".
Statua in marmo di filosofo greco seduto in posa pensosa con sfera di cristallo, quadrante solare e papiro su tavolo accanto, in ambiente antico illuminato.

L'obiettivo pratico dello scetticismo: l'atarassia

Nell'ambito della filosofia ellenistica, lo scetticismo non era solo una teoria conoscitiva, ma anche un percorso di vita volto al raggiungimento dell'atarassia, ovvero la tranquillità dell'animo. I filosofi scettici, attraverso un'analisi critica, miravano a smantellare le affermazioni dei filosofi "dogmatici", come gli epicurei e gli stoici, ritenendo che le loro certezze fossero infondate. La pratica scettica consisteva quindi nel sottoporre a critica le dottrine esistenti per promuovere un atteggiamento di sospensione del giudizio (epoché), che avrebbe condotto a una vita libera da turbamenti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I filosofi come ______ di Elide e ______ di Fliunte ritenevano che la verità assoluta fosse fuori dalla portata umana.

Pirrone

Timone

01

La parola 'scetticismo' ha origine dal termine greco 'sképsis', che si traduce in '______', '______' e '______'.

osservazione

esame

dubbio

02

Atarassia

Tranquillità dell'animo, obiettivo dei filosofi scettici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave