Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, filosofo tedesco dell'Idealismo, ha influenzato la filosofia con la sua visione della natura e l'identità dell'Io. Attraverso il suo 'Sistema dell'idealismo trascendentale', esplorò la conoscenza assoluta, la libertà e l'arte, anticipando concetti psicoanalitici e integrando filosofia e religione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ ______ ______ Schelling (-) è stato un influente filosofo nell'ambito dell'______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il suo periodo a ______, dal ______ al , Schelling pubblicò il ' ______ ______'.
Clicca per vedere la risposta
3
Dopo aver lasciato ______, Schelling si trasferì a ______ nel ______ e la sua rottura con ______ avvenne nel ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Contributo di Schelling all'Idealismo tedesco
Clicca per vedere la risposta
5
Critica di Schelling a Kant (1795)
Clicca per vedere la risposta
6
Intuizione intellettuale in Schelling
Clicca per vedere la risposta
7
Teoria della polarità di Schelling
Clicca per vedere la risposta
8
Il sistema filosofico di Schelling si divide in tre ambiti: la ______ teoretica, la ______ pratica e la ______ dell'arte.
Clicca per vedere la risposta
9
Nella ______ teoretica, Schelling esplora il passaggio dell'Io dalla ______ passiva all'______ intellettuale.
Clicca per vedere la risposta
10
Fasi filosofiche di Schelling
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo dell'intuizione in Schelling
Clicca per vedere la risposta
12
Concetto di 'caduta' in Schelling
Clicca per vedere la risposta
13
Nel , Schelling ha avviato una svolta nel suo pensiero, allontanandosi dall'.
Clicca per vedere la risposta
14
Schelling ha sviluppato una '______ della libertà', affrontando il problema del ______ e la libertà umana.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Origini e Sviluppo del Liberalismo Classico
Vedi documentoFilosofia
Lo scetticismo greco
Vedi documentoFilosofia
La Transizione dall'Universalismo al Multiculturalismo nelle Società Occidentali
Vedi documentoFilosofia
La Metafora come Strumento Cognitivo e Filosofico
Vedi documento