La metafora, esplorata da Mary Hesse e altri, è un meccanismo cruciale per l'elaborazione del pensiero, oltrepassando la retorica per strutturare la cognizione umana. L'interazione tra concetti come 'labirinto' e 'libertà' dimostra la sua complessità e il suo impatto oltre la letteratura.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel suo saggio del 1975, ______, ha sottolineato l'importanza della metafora oltre il suo uso retorico.
Clicca per vedere la risposta
2
Il saggio di Hesse si intitola '______, ______ e ______', dove esplora il ruolo della metafora nel pensiero.
Clicca per vedere la risposta
3
La metafora non solo riflette somiglianze conosciute, ma crea anche nuovi ______ e ______ interpretativi.
Clicca per vedere la risposta
4
Tra il ______ e il ______ secolo, la metafora è stata riconosciuta come uno strumento ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Pur avendo una funzione cognitiva, la metafora ha mantenuto anche una dimensione ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Metafora: trasgressione convenzioni
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio metaforico: 'labirinto della libertà'
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo della metafora nel discorso
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ è presente in vari settori del sapere, non solo in poesia e letteratura.
Clicca per vedere la risposta
10
Georg Lakoff e Mark Johnson hanno scritto '______', analizzando il ruolo delle metafore nella vita di tutti i giorni.
Clicca per vedere la risposta
11
Secondo Lakoff e Johnson, le nostre esperienze sono strutturate da ______ che influenzano la conoscenza e la cognizione.
Clicca per vedere la risposta
12
Metafora: fenomeno linguistico o più ampio?
Clicca per vedere la risposta
13
Significato metaforico indipendente
Clicca per vedere la risposta
14
Valore cognitivo della metafora
Clicca per vedere la risposta
15
L'esempio di Lakoff e Johnson descrive l'______ come un ______.
Clicca per vedere la risposta
16
I.A. Richards spiega la metafora come un'interazione tra il '' (sorgente) e il '' (obiettivo).
Clicca per vedere la risposta
17
La metafora aiuta a creare significati ______ e ______ attraverso la fusione di concetti.
Clicca per vedere la risposta
18
Oltre ad essere un fenomeno ______, la metafora è anche un meccanismo ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Lo scetticismo greco
Vedi documentoFilosofia
Concetti fondamentali in filosofia
Vedi documentoFilosofia
La Transizione dall'Universalismo al Multiculturalismo nelle Società Occidentali
Vedi documentoFilosofia
Origini e Sviluppo del Neoplatonismo
Vedi documento