L'evoluzione poetica di Gabriele d'Annunzio è segnata dall'influenza di Giosuè Carducci nelle sue prime opere, fino alla ricerca della perfezione formale e alla maturazione espressa nel 'Poema paradisiaco'. Le 'Laudi' rappresentano una svolta, con l'introduzione del panismo e una nuova libertà metrica che influenzerà la poesia del Novecento.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nelle sue prime opere, ______ ha mostrato l'influenza del classicismo di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le opere giovanili '' e '' riflettono l'adesione ai modelli del poeta ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La raccolta '______' causò scandalo per il suo contenuto ritenuto ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Con '______', d'Annunzio inizia a prendere le distanze dal ______ tipico di Carducci.
Clicca per vedere la risposta
5
Fase alessandrina di d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza dell'epigrafe 'il verso è tutto'
Clicca per vedere la risposta
7
Raccolte 'L'Isottèo' e 'La Chimera'
Clicca per vedere la risposta
8
Il "Poema paradisiaco" è stato pubblicato nell'anno ______ e rappresenta una svolta nella carriera poetica di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Svolta poetica d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza della Grecia in 'Laudi'
Clicca per vedere la risposta
11
Stile e forma in 'Maia' e 'Alcyone'
Clicca per vedere la risposta
12
Il progetto originale delle "Laudi" di d'Annunzio prevedeva ______ libri, ispirati alle stelle delle ______.
Clicca per vedere la risposta
13
"______", il terzo volume delle "Laudi", include alcune delle opere più famose di d'Annunzio e rappresenta un diario poetico di un'estate in ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La natura della ______ evoca l'antica Grecia nelle opere di d'Annunzio, in particolare nel progetto delle "Laudi".
Clicca per vedere la risposta
15
Libertà metrica nelle 'Laudi'
Clicca per vedere la risposta
16
Cura formale nonostante libertà metrica
Clicca per vedere la risposta
17
Linguaggio e lessico d'Annunzio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documento