L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta

L'ossigeno, simbolo O e numero atomico 8, è essenziale per la vita e la combustione. Scoperto nel XVIII secolo, è il terzo elemento più abbondante nell'universo e il principale componente dell'atmosfera terrestre. Utilizzato in medicina, industria e sintesi chimica, l'ossigeno ha un ruolo cruciale nella respirazione cellulare e deve essere maneggiato con precauzione.

see more
Apri mappa nell'editor

L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta

L'ossigeno è un elemento chimico vitale, con simbolo O e numero atomico 8. È il terzo elemento più abbondante nell'universo per massa. Il nome deriva dal greco "oxys" (acido) e "genes" (produttore), poiché si riteneva inizialmente che tutti gli acidi contenessero ossigeno. Nella crosta terrestre, l'ossigeno costituisce circa il 46,6% della massa, ed è il componente principale dell'atmosfera terrestre, con una concentrazione del 20,95% in volume. Fu scoperto quasi simultaneamente da Carl Wilhelm Scheele nel 1771 e da Joseph Priestley nel 1774, ma fu Antoine Lavoisier a dimostrare che l'ossigeno supporta la combustione, la respirazione e la corrosione, sfatando la teoria del flogisto e introducendo il termine "ossigeno" nel 1777.
Laboratorio scientifico vintage con attrezzature in vetro, uomo in camice osserva reazioni chimiche accanto a candela accesa e pianta verde.

Proprietà Fisiche e Chimiche dell'Ossigeno

L'ossigeno esiste principalmente come molecola diossigeno (O2), un gas incolore, inodore e insapore a temperatura e pressione ambiente. È essenziale per la respirazione cellulare e per la vita aerobica. L'ossigeno liquido e solido ha una caratteristica colorazione blu pallido e mostra un forte paramagnetismo, dovuto alla presenza di due elettroni spaiati nel suo stato fondamentale di tripletto. Questo stato conferisce all'ossigeno molecolare una reattività selettiva, rendendolo un agente ossidante potente ma non immediatamente reattivo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'elemento chimico essenziale per la vita, con simbolo 1 e numero atomico 2, è il più abbondante nella crosta terrestre.

Clicca per vedere la risposta

O 8

2

Il nome 'ossigeno' proviene dal greco, significando 'produttore di 1', a causa di una credenza errata iniziale.

Clicca per vedere la risposta

acido

3

L'ossigeno rappresenta il 1% della massa della crosta terrestre e il 2% in volume dell'atmosfera terrestre.

Clicca per vedere la risposta

46,6 20,95

4

L'ossigeno è il terzo elemento più abbondante nell'1 per massa e fu identificato nel 2 secolo.

Clicca per vedere la risposta

universo XVIII

5

Stato fisico dell'ossigeno a temperatura ambiente

Clicca per vedere la risposta

Gas incolore, inodore e insapore.

6

Importanza dell'ossigeno per gli organismi aerobici

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per la respirazione cellulare e la vita.

7

Comportamento dell'ossigeno liquido e solido

Clicca per vedere la risposta

Colorazione blu pallido e forte paramagnetismo.

8

L'ossigeno è fondamentale per la composizione di vari minerali, inclusi i ______ e i ______.

Clicca per vedere la risposta

silicati carbonati

9

Nelle ______ l'ossigeno si forma principalmente tramite la fusione nucleare.

Clicca per vedere la risposta

stelle

10

Anche se meno presente nei ______ gassosi giganti, l'ossigeno si può trovare nelle atmosfere di alcuni ______ rocciosi e satelliti.

Clicca per vedere la risposta

pianeti pianeti

11

Decomposizione termica di H2O2

Clicca per vedere la risposta

Produzione ossigeno in laboratorio tramite scissione H2O2 con calore.

12

Ruolo del MnO2 nella produzione di ossigeno

Clicca per vedere la risposta

Catalizzatore per decomposizione KClO3, accelera produzione ossigeno.

13

Distillazione frazionata dell'aria

Clicca per vedere la risposta

Metodo industriale per separare ossigeno da azoto e argon sfruttando temperature ebollizione diverse.

14

L'elemento chimico con elevata ______ forma composti come ossidi e idrossidi.

Clicca per vedere la risposta

elettronegatività

15

Il composto più ______ e ______ che include l'ossigeno è l'acqua.

Clicca per vedere la risposta

comune importante

16

L'ossigeno è cruciale nella produzione di ______ quali l'acido solforico (H2SO4).

Clicca per vedere la risposta

acidi

17

Nel settore industriale, l'ossigeno è utilizzato per la fabbricazione di ______.

Clicca per vedere la risposta

acciaio

18

Come ______, l'ossigeno è impiegato nei propellenti per ______.

Clicca per vedere la risposta

ossidante razzi

19

Trasporto ossigeno nel sangue

Clicca per vedere la risposta

Legato all'emoglobina, permette respirazione cellulare.

20

Uso camere iperbariche

Clicca per vedere la risposta

Aumenta solubilità ossigeno nei fluidi, tratta condizioni mediche.

21

Rischi ossigeno ad alte concentrazioni

Clicca per vedere la risposta

Può causare iperossia e danni tessuti, rischio incendi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole

Vedi documento

Chimica

La massa molare e il suo ruolo in chimica

Vedi documento

Chimica

Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici

Vedi documento

Chimica

Definizione e Applicazioni dell'Unità di Massa Atomica

Vedi documento