Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole

La nomenclatura chimica IUPAC è essenziale per la chiarezza nella scienza. Include regole per nomi di elementi, ioni, molecole biatomiche, idruri, idrossidi, ossiacidi e sali.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ chimica è un linguaggio standardizzato per descrivere le sostanze chimiche.

Clicca per vedere la risposta

nomenclatura

2

Le regole per nominare le sostanze chimiche furono introdotte nel ______ per assicurare chiarezza e uniformità.

Clicca per vedere la risposta

1918

3

Elementi biatomici naturali

Clicca per vedere la risposta

Idrogeno (H2) e ossigeno (O2) esistono come molecole biatomiche in natura.

4

Cationi e nomenclatura

Clicca per vedere la risposta

Cationi come Mg2+ mantengono il nome dell'elemento, es. magnesio.

5

Anioni e nomenclatura

Clicca per vedere la risposta

Anioni come Cl- prendono la desinenza '-uro', es. cloruro.

6

Nella notazione di , l'ione Fe2+ è indicato come ferro () e l'ione Fe3+ come ferro (______).

Clicca per vedere la risposta

Stock II III

7

Secondo la nomenclatura ______, l'ossido con più atomi di ossigeno è chiamato ossido ______, mentre quello con meno è detto ossido ______.

Clicca per vedere la risposta

tradizionale acido basico

8

Idruri ionici: numero di ossidazione dell'idrogeno

Clicca per vedere la risposta

In idruri ionici, idrogeno ha numero di ossidazione -1.

9

Formazione degli idrossidi

Clicca per vedere la risposta

Idrossidi si formano da reazione di ossidi basici con acqua.

10

Nomenclatura tradizionale degli ossiacidi

Clicca per vedere la risposta

Usa radice del non metallo con suffisso '-ico'.

11

Le reazioni di ______ avvengono tra un acido e una base per produrre ______ e un sale.

Clicca per vedere la risposta

neutralizzazione acqua

12

I sali si classificano in binari, con un ______ e un ______, e ternari, che includono anche ______.

Clicca per vedere la risposta

metallo non metallo ossigeno

13

I sali ternari si nominano cambiando la desinenza "-ico" dell'acido in "______", seguita da "di" e il nome del ______.

Clicca per vedere la risposta

-ato metallo

14

La nomenclatura ______ per i sali ternari si basa sul nome dell'ossianione e del ______, con prefissi per il numero di atomi.

Clicca per vedere la risposta

tradizionale catione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici

Vedi documento

Chimica

Il Legame Ionico e i Composti Ionici

Vedi documento

Chimica

L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta

Vedi documento

Chimica

Legami covalenti

Vedi documento

La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole

La nomenclatura chimica è il linguaggio standardizzato utilizzato per descrivere le sostanze chimiche. Stabilita dall'International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), questa nomenclatura consente di assegnare un nome specifico a ciascuna sostanza chimica basandosi sulla sua composizione e struttura. Le regole IUPAC, introdotte nel 1918, hanno lo scopo di garantire chiarezza e uniformità nella comunicazione scientifica. Nonostante ciò, alcuni nomi tradizionali rimangono in uso accanto ai termini IUPAC. Gli elementi chimici sono identificati da simboli chimici univoci, e le molecole biatomiche o poliatomiche sono rappresentate da formule che includono indici numerici per indicare il numero di atomi. Gli ioni monoatomici si formano tramite il guadagno o la perdita di elettroni: i cationi mantengono il nome dell'elemento, mentre gli anioni adottano la desinenza "-uro", con alcune eccezioni storiche o basate su proprietà chimiche specifiche.
Laboratorio chimico con provette colorate, becher, bruciatore Bunsen acceso e mortaio con pestello su banco lavoro.

Elementi, Ioni e Molecole Biatomiche

Gli elementi chimici sono generalmente rappresentati dalla loro formula chimica, che per la maggior parte corrisponde al simbolo chimico dell'elemento. Alcuni elementi, come l'idrogeno (H2) e l'ossigeno (O2), esistono naturalmente come molecole biatomiche. Gli ioni monoatomici derivano da atomi che hanno perso o guadagnato elettroni. I cationi, quali il magnesio (Mg2+), conservano il nome dell'elemento, mentre gli anioni, come il cloruro (Cl-), assumono la desinenza "-uro". L'idrogeno è un'eccezione notevole, in quanto può formare sia lo ione idrogeno (H+) che lo ione idruro (H-), a seconda del contesto chimico.

Nomenclatura IUPAC e Tradizionale per Ioni e Ossidi

La nomenclatura IUPAC per gli ioni prevede l'uso del nome dell'elemento seguito da un numero romano in parentesi per indicare la carica dell'ione, come nel caso del ferro (II) per Fe2+ e ferro (III) per Fe3+. Questo approccio è noto come notazione di Stock. La nomenclatura tradizionale, d'altra parte, utilizza le desinenze "-oso" e "-ico" per differenziare gli ioni con diverse valenze, ad esempio "ferroso" per Fe2+ e "ferrico" per Fe3+. Per gli ossidi, che sono composti binari con l'ossigeno, la nomenclatura IUPAC usa prefissi numerici per indicare il numero di atomi, mentre la nomenclatura tradizionale distingue tra ossidi acidi (anidridi) e ossidi basici, con terminologie specifiche per ciascun tipo.

Idruri, Idrossidi e Ossiácidi

Gli idruri sono composti binari formati da idrogeno e un altro elemento. Quando l'idrogeno si lega a un metallo, si formano idruri ionici, con l'idrogeno avente un numero di ossidazione di -1. La nomenclatura IUPAC per gli idruri utilizza il prefisso "idruro di" seguito dal nome dell'elemento. Gli idrossidi sono composti ternari che includono un metallo, ossigeno e idrogeno, e si formano tipicamente dalla reazione di ossidi basici con l'acqua. Gli ossiacidi sono acidi che contengono idrogeno, ossigeno e un non metallo, e si generano dalla reazione di anidridi con l'acqua. La nomenclatura tradizionale per gli ossiacidi utilizza la radice del nome del non metallo con il suffisso "-ico", mentre la nomenclatura IUPAC include il numero di ossidazione del non metallo.

Reazioni di Neutralizzazione e Formazione dei Sali

Le reazioni di neutralizzazione si verificano quando un acido e una base reagiscono per formare acqua e un sale. I sali possono essere sia binari, contenenti solo un metallo e un non metallo, sia ternari, includendo anche l'ossigeno. La nomenclatura IUPAC per i sali binari aggiunge la desinenza "-uro" al nome del non metallo. I sali ternari, derivati da ossiacidi, sono nominati sostituendo la desinenza "-ico" dell'acido con "-ato", seguita dalla preposizione "di" e dal nome del metallo. La nomenclatura tradizionale per i sali ternari utilizza il nome dell'ossianione seguito dal nome del catione, con prefissi che indicano il numero di atomi di ciascun elemento nel composto.