I legami covalenti sono essenziali per la stabilità delle molecole. Il legame omopolare si trova in H2, O2 e N2, mentre il polare in HCl e H2O. Il legame dativo è cruciale in SO2 e NH4+.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella formazione di un legame covalente omopolare, gli atomi dello stesso ______ condividono elettroni per raggiungere la stabilità.
Clicca per vedere la risposta
2
La molecola di ______ (H2) è formata da due atomi di idrogeno che condividono una coppia di elettroni in un legame singolo ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione legame covalente polare
Clicca per vedere la risposta
4
Conseguenza della differenza di elettronegatività
Clicca per vedere la risposta
5
Esempi di molecole con legame covalente polare
Clicca per vedere la risposta
6
Nel cloruro di idrogeno (______), un atomo di ______ e uno di cloro formano un legame covalente polare di tipo ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nella molecola di ______ (______), due atomi di idrogeno formano legami covalenti polari di tipo sigma con un atomo di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Elettronegatività dell'azoto in NH3
Clicca per vedere la risposta
9
Carica parziale in NH3
Clicca per vedere la risposta
10
Momento dipolare in NH3
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ di zolfo (SO2), lo zolfo stabilisce un doppio legame con un ossigeno e un legame ______ con l'altro ossigeno.
Clicca per vedere la risposta
12
Lo ione ______ (NH4+) si forma quando l'azoto nell'ammoniaca cede una coppia di elettroni a uno ione ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici
Vedi documentoChimica
L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta
Vedi documentoChimica
Il Legame Ionico e i Composti Ionici
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documento