La classificazione e nomenclatura dei composti chimici sono fondamentali in chimica per identificare e comunicare le strutture molecolari. Metalli, semimetalli e non metalli si combinano formando composti binari come ossidi e idruri, o ternari come idrossidi e ossiacidi. La nomenclatura IUPAC e quella tradizionale forniscono sistemi per denominare questi composti in base alla loro composizione e struttura chimica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, la classificazione dei composti è fondamentale per comunicare con chiarezza.
Clicca per vedere la risposta
2
I composti possono essere ______ se includono ossigeno e un metallo, o ______ se includono ossigeno e un non metallo.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______ dei composti chimici è regolata da regole precise dell'______.
Clicca per vedere la risposta
4
Gli ______ sono una tipologia di composti binari che contengono ______ e un altro elemento.
Clicca per vedere la risposta
5
Classificazione ossidi basici e acidi
Clicca per vedere la risposta
6
Nomenclatura IUPAC ossidi
Clicca per vedere la risposta
7
Stati di ossidazione e nomenclatura
Clicca per vedere la risposta
8
I composti noti come ______ contengono idrogeno e seguono regole di nomenclatura particolari.
Clicca per vedere la risposta
9
Nella nomenclatura tradizionale, le terminazioni '______' indicano la valenza minore o maggiore dell'elemento.
Clicca per vedere la risposta
10
Gli ______ sono composti binari di idrogeno e un non metallo che diventano acidi in soluzione acquosa.
Clicca per vedere la risposta
11
Un esempio di idracido è l'acido ______ con formula chimica HF.
Clicca per vedere la risposta
12
Per indicare il numero di atomi in un composto, la nomenclatura IUPAC usa ______ numerici.
Clicca per vedere la risposta
13
Composizione degli idrossidi
Clicca per vedere la risposta
14
Nomenclatura tradizionale degli idrossidi
Clicca per vedere la risposta
15
Formazione degli ossiacidi
Clicca per vedere la risposta
16
I ______ sono formati dalla reazione tra un ______ e una ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Nella nomenclatura IUPAC, i sali binari terminano in "-" e includono il nome dell'elemento con cui si combina l'.
Clicca per vedere la risposta
18
Se un sale deriva da un acido con la terminazione "-______", la desinenza usata è "-ito".
Clicca per vedere la risposta
19
La nomenclatura tradizionale usa i prefissi "ipo-" e "per-" per indicare le diverse ______ del non metallo nell'acido.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Struttura e le Caratteristiche del Benzene
Vedi documentoChimica
L'Elemento Ossigeno: Caratteristiche e Storia della Scoperta
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documentoChimica
Il Legame Ionico e i Composti Ionici
Vedi documento