Il benzene, idrocarburo aromatico C6H6, è noto per la sua struttura stabile con elettroni π delocalizzati. Questa caratteristica conferisce uniformità ai legami C-C e una reattività chimica ridotta, rendendolo un composto chiave nella sintesi organica e nell'industria chimica, nonostante la sua tossicità.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formula molecolare del benzene
Clicca per vedere la risposta
2
Caratteristica strutturale del benzene
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenza della delocalizzazione elettronica
Clicca per vedere la risposta
4
Nel benzene, ogni atomo di carbonio è ______ sp2 e partecipa a un sistema di legami π ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche composti aromatici
Clicca per vedere la risposta
6
Tipi di composti aromatici
Clicca per vedere la risposta
7
Nomenclatura IUPAC derivati benzene
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ è un noto cancerogeno che può provocare danni al ______ osseo.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ e il ______ sono esempi di areni conosciuti per la loro tossicità.
Clicca per vedere la risposta
10
Molti areni sono utilizzati come intermedi nella ______ organica e sono liquidi a ______ ambiente.
Clicca per vedere la risposta
11
Il naftalene può essere tossico se ______ in grandi quantità.
Clicca per vedere la risposta
12
È fondamentale gestire gli areni con ______ e seguire le norme di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Sostituzioni elettrofile aromatiche
Clicca per vedere la risposta
14
Catalizzatori nelle sostituzioni elettrofile
Clicca per vedere la risposta
15
Reazioni di Friedel-Crafts
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Legami covalenti
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documentoChimica
La massa molare e il suo ruolo in chimica
Vedi documentoChimica
Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici
Vedi documento