La vicenda di Gertrude, la monaca di Monza, e il suo incontro con Lucia Mondella nel romanzo 'I Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni, rivelano un dramma di amore proibito e conflitti interiori in un'epoca di ingiustizie sociali e spirituali nella Lombardia del XVII secolo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel romanzo "______ ______" di ______ ______, si descrive la vita di Gertrude, nota anche come la monaca di Monza.
Clicca per vedere la risposta
2
Gertrude, personaggio del libro, è basata sulla figura storica di ______ de ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La protagonista è costretta a diventare monaca per preservare il ______ ______ e per interessi ______ della sua famiglia.
Clicca per vedere la risposta
4
Identità di Lucia Mondella
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo di don Rodrigo
Clicca per vedere la risposta
6
Simbolismo del parlatorio
Clicca per vedere la risposta
7
Il romanzo "______ ______" è ambientato nella Lombardia del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
8
La storia di "I Promessi Sposi" si svolge durante il periodo della ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I protagonisti del romanzo, ______ e ______, sono due giovani che affrontano ostacoli al loro amore.
Clicca per vedere la risposta
10
"I Promessi Sposi" narra le difficoltà di una coppia di umili origini contro le ingiustizie di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La narrazione di "I Promessi Sposi" mostra come la ______ divina favorisca i ______ e castighi o converta i ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Personaggi ispirati a figure storiche
Clicca per vedere la risposta
13
Variazione ambientale nel romanzo
Clicca per vedere la risposta
14
Rappresentazione delle classi sociali
Clicca per vedere la risposta
15
Il romanzo presenta un doppio livello di lettura: quello di un ______ e quello di un ______ moderno.
Clicca per vedere la risposta
16
Nella versione finale, Manzoni opta per un italiano ______ privo di influenze ______ e dialettali.
Clicca per vedere la risposta
17
L'obiettivo di Manzoni era rendere il testo accessibile a un ______ nazionale più ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e Opere di Dante Alighieri
Vedi documentoLetteratura Italiana
La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento
Vedi documento