La vicenda di Gertrude, la monaca di Monza

La vicenda di Gertrude, la monaca di Monza, e il suo incontro con Lucia Mondella nel romanzo 'I Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni, rivelano un dramma di amore proibito e conflitti interiori in un'epoca di ingiustizie sociali e spirituali nella Lombardia del XVII secolo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La vicenda di Gertrude, la monaca di Monza

Nel capolavoro letterario "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, si narra la tragica storia di Gertrude, meglio conosciuta come la monaca di Monza. Questo personaggio è ispirato alla reale figura storica di Marianna de Leyva. Gertrude è la figlia di un nobile spagnolo che, per motivi di interesse economico e per mantenere intatto il patrimonio familiare, viene costretta fin dalla tenera età a intraprendere la vita monastica. La sua esistenza è segnata da un amore proibito con un paggio, scoperto dal padre che lo utilizza come strumento di ricatto per costringerla a prendere i voti. La sua vita in convento è un continuo conflitto tra il desiderio di ribellione e la ricerca di penitenza, che si complica ulteriormente quando incontra Egidio, un personaggio sinistro che la trascina in una spirale di crimine.
Suora in abito tradizionale cammina in chiostro antico con colonne, archi, giardino interno e gioco di luci e ombre.

Il cruciale incontro tra Lucia e Gertrude

Lucia Mondella, la protagonista femminile de "I Promessi Sposi", si rifugia nel convento di Monza per sfuggire alle persecuzioni di don Rodrigo, un nobile prepotente che ostacola il suo matrimonio con Renzo Tramaglino. Nel convento, Lucia incontra Gertrude, la monaca di Monza, che si interessa alla sua vicenda. Il loro dialogo avviene nel parlatorio, luogo simbolico che rappresenta la separazione di Gertrude dal mondo esterno e la sua prigionia spirituale. Questo incontro è fondamentale per Lucia, che si trova di fronte al racconto di una donna che, come lei, ha dovuto affrontare ingiustizie e costrizioni, ma che ha scelto un percorso di vita radicalmente diverso.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel romanzo "______ ______" di ______ ______, si descrive la vita di Gertrude, nota anche come la monaca di Monza.

Clicca per vedere la risposta

I Promessi Sposi Alessandro Manzoni

2

Gertrude, personaggio del libro, è basata sulla figura storica di ______ de ______.

Clicca per vedere la risposta

Marianna Leyva

3

La protagonista è costretta a diventare monaca per preservare il ______ ______ e per interessi ______ della sua famiglia.

Clicca per vedere la risposta

patrimonio economico

4

Identità di Lucia Mondella

Clicca per vedere la risposta

Protagonista femminile de 'I Promessi Sposi', simbolo di purezza e resistenza morale, perseguitata da don Rodrigo.

5

Ruolo di don Rodrigo

Clicca per vedere la risposta

Nobile prepotente, antagonista principale, ostacola il matrimonio di Lucia e Renzo con la violenza e l'intimidazione.

6

Simbolismo del parlatorio

Clicca per vedere la risposta

Rappresenta la separazione di Gertrude dal mondo, la sua prigionia spirituale e il confronto tra scelte di vita diverse.

7

Il romanzo "______ ______" è ambientato nella Lombardia del ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

I Promessi Sposi XVII

8

La storia di "I Promessi Sposi" si svolge durante il periodo della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

dominazione spagnola

9

I protagonisti del romanzo, ______ e ______, sono due giovani che affrontano ostacoli al loro amore.

Clicca per vedere la risposta

Renzo Lucia

10

"I Promessi Sposi" narra le difficoltà di una coppia di umili origini contro le ingiustizie di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

don Rodrigo

11

La narrazione di "I Promessi Sposi" mostra come la ______ divina favorisca i ______ e castighi o converta i ______.

Clicca per vedere la risposta

Provvidenza buoni malvagi

12

Personaggi ispirati a figure storiche

Clicca per vedere la risposta

Alcuni personaggi del romanzo sono basati su persone reali vissute nel XVII secolo.

13

Variazione ambientale nel romanzo

Clicca per vedere la risposta

Il romanzo si svolge in diversi luoghi, dalle campagne ai conventi, dai palazzi alle strade lombarde.

14

Rappresentazione delle classi sociali

Clicca per vedere la risposta

I personaggi rappresentano varie classi sociali, offrendo una visione completa della società dell'epoca.

15

Il romanzo presenta un doppio livello di lettura: quello di un ______ e quello di un ______ moderno.

Clicca per vedere la risposta

Anonimo narratore

16

Nella versione finale, Manzoni opta per un italiano ______ privo di influenze ______ e dialettali.

Clicca per vedere la risposta

colto francesi

17

L'obiettivo di Manzoni era rendere il testo accessibile a un ______ nazionale più ______.

Clicca per vedere la risposta

pubblico vasto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e Contributi di Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Opere di Dante Alighieri

Vedi documento

Letteratura Italiana

La complessa figura di Gertrude ne "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: Il Vate della Letteratura Italiana del Primo Novecento

Vedi documento