Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Nutrizione e riproduzione negli organismi viventi

La nutrizione e la riproduzione sono processi vitali per gli organismi viventi, che si dividono in autotrofi ed eterotrofi. Gli autotrofi, come le piante, producono nutrienti tramite fotosintesi, mentre gli eterotrofi, come animali e funghi, dipendono da altri esseri. La riproduzione può essere asessuata o sessuata, quest'ultima essenziale per la variabilità genetica e l'evoluzione. La classificazione in domini e regni riflette la biodiversità e le relazioni evolutive.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Gli organismi ______, come le piante, producono nutrienti da sostanze inorganiche attraverso la fotosintesi.

Clicca per vedere la risposta

autotrofi

2

Per svolgere funzioni come crescita e riproduzione, gli organismi viventi necessitano di ______ essenziali.

Clicca per vedere la risposta

nutrienti

3

Modalità di riproduzione asessuata

Clicca per vedere la risposta

Processi come scissione binaria, gemmazione, frammentazione; producono discendenti cloni del genitore.

4

Importanza della variabilità genetica

Clicca per vedere la risposta

Favorisce adattamento e speciazione, aumentando la sopravvivenza in ambienti mutevoli.

5

Processo di formazione dei gameti

Clicca per vedere la risposta

Meiosi nelle cellule riproduttive; genera gameti con metà patrimonio genetico del genitore.

6

I ______ sono organismi unicellulari che non possiedono un nucleo e si distinguono per la loro resistenza in ambienti ______.

Clicca per vedere la risposta

Archaea estremi

7

Gli organismi del dominio ______ possono essere sia unicellulari che pluricellulari e si dividono in quattro regni: ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Eukarya Plantae Animalia Fungi Protista

8

Nel regno ______, le specie sono autotrofe e realizzano la ______, mentre nel regno ______ gli organismi sono eterotrofi e si alimentano di altri esseri viventi.

Clicca per vedere la risposta

Plantae fotosintesi Animalia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

La glicolisi e la gluconeogenesi

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Nutrizione e modalità di ottenimento dei nutrienti negli organismi viventi

Gli organismi viventi, sia procarioti che eucarioti, richiedono nutrienti per costruire le biomolecole necessarie e per produrre energia, fondamentale per compiere attività vitali quali crescita, riproduzione e mantenimento dell'omeostasi. I nutrienti essenziali includono carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali. Gli organismi autotrofi, come le piante e alcuni batteri, sono capaci di sintetizzare i nutrienti necessari a partire da sostanze inorganiche semplici, utilizzando l'energia solare (fotosintesi) o reazioni chimiche (chemiosintesi). Gli eterotrofi, che comprendono la maggior parte degli animali, funghi e molti protisti, devono invece assumere i nutrienti organici consumando altri organismi o i loro prodotti. Queste due strategie nutrizionali riflettono l'ampia gamma di adattamenti evolutivi che consentono agli organismi di sfruttare diverse fonti di energia e materie prime per la sopravvivenza.
Albero frondoso con frutti colorati caduti al suolo, uccelli variopinti sui rami, conigli, cervi e fauna fluviale in un paesaggio naturale luminoso.

La riproduzione come caratteristica fondamentale della vita

La riproduzione è una funzione biologica essenziale che consente agli organismi viventi di trasmettere il proprio patrimonio genetico alle generazioni successive, garantendo la continuità della vita. Esistono due modalità principali di riproduzione: asessuata e sessuata. La riproduzione asessuata, presente in molti microrganismi, piante e alcuni animali, comporta la produzione di discendenti geneticamente identici al genitore attraverso processi quali scissione binaria, gemmazione o frammentazione. La riproduzione sessuata, invece, implica la combinazione di materiale genetico proveniente da due genitori diversi, risultando in una variabilità genetica che può conferire vantaggi evolutivi. La riproduzione sessuata è caratterizzata dalla formazione di gameti e dalla successiva fecondazione, che porta alla formazione di una cellula zigote. Questi meccanismi di riproduzione sono fondamentali per l'adattamento e la speciazione nel regno animale e vegetale.

Classificazione degli organismi viventi in domini e regni

La classificazione scientifica degli organismi viventi si basa su una gerarchia che include tre domini principali: Bacteria, Archaea ed Eukarya. I Bacteria sono microrganismi unicellulari procarioti con una grande varietà di forme e modi di vita, inclusi patogeni e organismi simbiotici. Gli Archaea, anch'essi procarioti, sono noti per la loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme e presentano caratteristiche molecolari distintive. Gli Eukarya comprendono organismi sia unicellulari che pluricellulari e sono ulteriormente suddivisi in quattro regni principali: Plantae, Animalia, Fungi e Protista. Le piante sono autotrofe e svolgono la fotosintesi, gli animali sono eterotrofi e si nutrono di altri organismi, i funghi sono eterotrofi che assorbono i nutrienti dall'ambiente circostante e i protisti costituiscono un gruppo variegato che non si adatta facilmente alle categorie degli altri regni. Questa classificazione riflette la complessità e la diversità delle forme di vita sulla Terra e le loro relazioni evolutive.