La nutrizione e la riproduzione sono processi vitali per gli organismi viventi, che si dividono in autotrofi ed eterotrofi. Gli autotrofi, come le piante, producono nutrienti tramite fotosintesi, mentre gli eterotrofi, come animali e funghi, dipendono da altri esseri. La riproduzione può essere asessuata o sessuata, quest'ultima essenziale per la variabilità genetica e l'evoluzione. La classificazione in domini e regni riflette la biodiversità e le relazioni evolutive.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli organismi ______, come le piante, producono nutrienti da sostanze inorganiche attraverso la fotosintesi.
Clicca per vedere la risposta
2
Per svolgere funzioni come crescita e riproduzione, gli organismi viventi necessitano di ______ essenziali.
Clicca per vedere la risposta
3
Modalità di riproduzione asessuata
Clicca per vedere la risposta
4
Importanza della variabilità genetica
Clicca per vedere la risposta
5
Processo di formazione dei gameti
Clicca per vedere la risposta
6
I ______ sono organismi unicellulari che non possiedono un nucleo e si distinguono per la loro resistenza in ambienti ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Gli organismi del dominio ______ possono essere sia unicellulari che pluricellulari e si dividono in quattro regni: ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel regno ______, le specie sono autotrofe e realizzano la ______, mentre nel regno ______ gli organismi sono eterotrofi e si alimentano di altri esseri viventi.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documentoBiologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
La glicolisi e la gluconeogenesi
Vedi documentoBiologia
Processi cellulari
Vedi documento