La glicolisi è un processo anaerobico essenziale per la produzione di energia cellulare, che trasforma il glucosio in piruvato generando ATP e NADH. In assenza di ossigeno, il piruvato può diventare lattato o alanina, mentre in presenza di ossigeno si converte in acetil-CoA per il ciclo di Krebs. La gluconeogenesi è il percorso inverso, sintetizzando glucosio da precursori non zuccherini.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un processo che si svolge nel ______ delle cellule e trasforma il glucosio in piruvato.
Clicca per vedere la risposta
2
Nella fase di recupero energetico della glicolisi, vengono prodotti ______ ATP e ______ NADH.
Clicca per vedere la risposta
3
Primo passaggio della glicolisi
Clicca per vedere la risposta
4
Punto di regolazione chiave della glicolisi
Clicca per vedere la risposta
5
Prodotto finale della scissione del F1,6BP
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______, una forma del piruvato, può presentarsi in due configurazioni: enolica e chetonica.
Clicca per vedere la risposta
7
Destino del piruvato in condizioni aerobiche
Clicca per vedere la risposta
8
Enzima che converte piruvato in lattato
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo della conversione piruvato-lattato nei muscoli
Clicca per vedere la risposta
10
Il fegato è l'organo principale dove avviene la , seguito dai ______ e dall' ______.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
L'apparato riproduttivo femminile
Vedi documentoBiologia
La struttura e la funzione dei cromosomi
Vedi documentoBiologia
La storia dei farmaci antibatterici
Vedi documentoBiologia
Il sistema muscolare umano
Vedi documento