Algor Cards

La glicolisi e la gluconeogenesi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La glicolisi è un processo anaerobico essenziale per la produzione di energia cellulare, che trasforma il glucosio in piruvato generando ATP e NADH. In assenza di ossigeno, il piruvato può diventare lattato o alanina, mentre in presenza di ossigeno si converte in acetil-CoA per il ciclo di Krebs. La gluconeogenesi è il percorso inverso, sintetizzando glucosio da precursori non zuccherini.

Bilancio Energetico della Glicolisi e Prodotti Finali

La glicolisi è una via metabolica anaerobica che avviene nel citosol delle cellule e ha come scopo la degradazione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato. Questo processo comporta un guadagno netto di 2 ATP per ogni molecola di glucosio metabolizzata. La glicolisi si divide in due fasi: la fase preparatoria, in cui vengono consumati 2 ATP per attivare il glucosio, e la fase di recupero energetico, durante la quale vengono prodotti 4 ATP e 2 NADH. Questi ultimi possono essere utilizzati nella catena respiratoria per generare ulteriore ATP se le condizioni cellulari permettono la respirazione aerobica. Alcune reazioni della glicolisi sono irreversibili e contribuiscono alla direzionalità del processo, garantendo che il flusso metabolico proceda verso la produzione di piruvato.
Tubi da laboratorio trasparenti su supporto metallico con liquidi colorati in gradazione dal rosso acceso al giallo pallido, illuminati e senza etichette.

Fasi e Enzimi Chiave della Glicolisi

La glicolisi si articola in dieci passaggi enzimatici, ciascuno catalizzato da un enzima specifico. Il primo passaggio è la fosforilazione del glucosio a glucosio-6-fosfato (G6P), catalizzata dall'enzima esochinasi o glucokinasi. Il G6P è poi convertito in fruttosio-6-fosfato (F6P) da una fosfoesoisomerasi. La fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) catalizza la conversione del F6P in fruttosio-1,6-bisfosfato (F1,6BP), in una reazione che rappresenta il punto di regolazione chiave della glicolisi e comporta il consumo di un secondo ATP. L'aldolasi scinde il F1,6BP in due triosi fosfati, di cui uno è rapidamente convertito in gliceraldeide-3-fosfato (G3P), che prosegue nella via glicolitica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è un processo che si svolge nel ______ delle cellule e trasforma il glucosio in piruvato.

glicolisi

citosol

01

Nella fase di recupero energetico della glicolisi, vengono prodotti ______ ATP e ______ NADH.

4

2

02

Primo passaggio della glicolisi

Fosforilazione del glucosio a G6P, catalizzata da esochinasi o glucokinasi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave