Algor Cards

Genetica e DNA

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La genetica e l'ereditarietà sono al centro degli studi di Thomas Hunt Morgan, che ha scoperto i geni legati al sesso nella Drosophila melanogaster. La struttura a doppia elica del DNA, i suoi processi di duplicazione e trascrizione, e gli esperimenti pionieristici di Griffith, Avery, Hershey e Chase hanno rivelato il DNA come materiale genetico chiave. Il dogma centrale della biologia molecolare e le modificazioni post-trascrizionali dell'RNA sono essenziali per la sintesi proteica.

Genetica e Ereditarietà: Le Leggi di Morgan sulla Trasmissione dei Caratteri

La genetica è la branca della biologia che si occupa dello studio dell'ereditarietà e della variabilità genetica. Thomas Hunt Morgan, attraverso i suoi studi sulla Drosophila melanogaster, ha apportato contributi fondamentali alla comprensione della genetica. Morgan scoprì che alcuni geni sono legati al sesso, osservando che il carattere del colore degli occhi nei moscerini di frutta seguiva modelli di ereditarietà diversi tra maschi e femmine. Questo fenomeno è dovuto alla presenza di geni legati al cromosoma X. Le sue ricerche hanno permesso di stabilire che i maschi, avendo un solo cromosoma X, mostrano il fenotipo recessivo (come occhi bianchi) con una frequenza del 25% nella generazione F2. Questi principi sono applicabili anche all'uomo, dove condizioni come il daltonismo e l'emofilia seguono modelli di ereditarietà legati al cromosoma X. Le leggi di Morgan forniscono un quadro per prevedere la trasmissione di tali tratti ereditari.
Struttura tridimensionale di una doppia elica del DNA con basi azotate colorate in primo piano e sfondo sfumato blu-viola.

La Struttura e il Processo di Duplicazione del DNA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è il materiale genetico fondamentale per tutti gli organismi viventi. La sua struttura a doppia elica, scoperta da James Watson e Francis Crick con l'importante contributo di Rosalind Franklin e Maurice Wilkins, è formata da due filamenti antiparalleli di nucleotidi. Ogni nucleotide è composto da uno zucchero (desossiribosio), un gruppo fosfato e una base azotata. La duplicazione del DNA è un processo semiconservativo in cui i filamenti si separano e ciascuno serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare. Questo processo è iniziato da specifici punti di origine e procede bidirezionalmente, creando bolle di replicazione. Negli eucarioti, la replicazione del DNA avviene simultaneamente in molteplici punti di origine lungo il cromosoma. Enzimi come l'elicasi, la primasi, la DNA polimerasi e la ligasi sono essenziali per la replicazione del DNA, assicurando la fedeltà e l'efficienza del processo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ è il ramo della biologia che esplora l'ereditarietà e la diversità genetica.

genetica

01

Thomas Hunt Morgan ha fatto scoperte chiave sulla genetica studiando la ______ melanogaster.

Drosophila

02

Le ricerche di Morgan hanno dimostrato che i maschi mostrano il fenotipo recessivo, come occhi ______, con una frequenza del ______% nella generazione F2.

bianchi

25

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave