Algor Cards

L'apparato riproduttivo femminile

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'apparato riproduttivo femminile, con le sue funzioni di produzione di gameti e supporto allo sviluppo fetale, è essenziale per la riproduzione. Le ovaie producono ovuli e ormoni, mentre l'utero accoglie l'embrione. La fecondazione avviene nelle tube di Falloppio e l'endometrio si prepara per l'impianto. Il ciclo mestruale e l'ovogenesi sono regolati da estrogeni e progesterone, con la lattazione che segue il parto.

Anatomia e Fisiologia dell'Apparato Riproduttivo Femminile

L'apparato riproduttivo femminile è complesso e svolge funzioni essenziali quali la produzione di gameti, la fecondazione e il supporto allo sviluppo fetale. Le ovaie, situate ai lati dell'utero, sono le gonadi femminili che producono ovuli e ormoni sessuali. Ogni ovaia contiene migliaia di follicoli ovarici, ciascuno con un oocita potenzialmente fecondabile. Durante il ciclo mestruale, un follicolo matura e rilascia un oocita, processo noto come ovulazione. Gli ovidotti, o tube di Falloppio, trasportano l'oocita verso l'utero e sono il luogo dove può avvenire la fecondazione. L'utero è un organo muscolare cavo, con un rivestimento interno chiamato endometrio, che si prepara ogni mese per accogliere un embrione. La cervice, o collo dell'utero, funge da passaggio tra l'utero e la vagina e si dilata durante il parto. La vagina è un canale muscolare elastico che si estende dalla cervice all'esterno del corpo, servendo sia come via per il rapporto sessuale che come canale del parto. Gli organi genitali esterni, collettivamente noti come vulva, includono le labbra maggiori e minori, il clitoride, un organo erettile sensibile alla stimolazione, e l'imene, una membrana che può essere perforata durante il primo rapporto sessuale o altre attività fisiche.
Modello anatomico dettagliato del sistema riproduttivo femminile con utero, tube di Falloppio, ovaie e vagina su sfondo neutro.

Meccanismi di Fecondazione e Sviluppo Embrionale

La fecondazione avviene quando uno spermatozoo si unisce con un oocita nelle tube di Falloppio. Dopo l'ovulazione, l'oocita viene catturato dalla fimbria tubarica e trasportato verso l'utero. Se uno spermatozoo riesce a penetrare l'oocita, si forma uno zigote, che inizia a dividersi e a svilupparsi mentre viaggia verso l'utero. Una volta nell'utero, l'embrione si impianta nell'endometrio, che si è ispessito in risposta agli ormoni sessuali per supportare una potenziale gravidanza. Se la fecondazione non si verifica, l'oocita viene espulso e l'endometrio si sfalda, portando al ciclo mestruale. L'endometrio è composto da uno strato funzionale che si distacca durante le mestruazioni e uno strato basale che rimane per rigenerare il tessuto perduto. Le contrazioni uterine durante le mestruazioni possono causare dolore e raggiungono la loro massima intensità durante il travaglio e il parto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il processo di rilascio di un oocita da un follicolo ovarico è conosciuto come ______.

ovulazione

01

La ______ è la parte dell'apparato riproduttivo femminile che si dilata durante il parto.

cervice

02

Gli organi genitali esterni femminili sono collettivamente chiamati ______, che comprendono le labbra maggiori e minori.

vulva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave