Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La parabola e le sue caratteristiche

La parabola, figura geometrica delle sezioni coniche, è definita dall'equidistanza dei suoi punti da un fuoco e una direttrice. L'equazione y = ax^2 descrive la sua forma standard, mentre la traslazione nel piano cartesiano è espressa da y - k = a(x - h)^2. Queste equazioni rivelano la posizione del vertice, del fuoco e della direttrice, oltre alla concavità della parabola.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione geometrica della parabola

Clicca per vedere la risposta

Luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso (fuoco) e una retta fissa (direttrice).

2

Equazione standard della parabola con vertice nell'origine

Clicca per vedere la risposta

y = ax^2, con asse di simmetria parallelo all'asse y e parametro a che determina l'apertura.

3

Proprietà riflettente della parabola

Clicca per vedere la risposta

Raggi paralleli all'asse di simmetria riflessi passando per il fuoco.

4

L'equazione di una parabola con il vertice nell'origine e l'asse parallelo all'asse y è ______ = ______^2.

Clicca per vedere la risposta

y ax

5

Posizione vertice parabola traslata

Clicca per vedere la risposta

Vertice in (h, k) indica la nuova posizione del vertice dopo la traslazione.

6

Asse di simmetria parabola traslata

Clicca per vedere la risposta

L'asse di simmetria è la retta verticale x = h, parallela all'asse y e passante per il vertice.

7

Relazione fuoco-direttrice parabola traslata

Clicca per vedere la risposta

Il fuoco e la direttrice si spostano mantenendo la loro distanza dal vertice e la loro relazione simmetrica.

8

Il ______ di un rettangolo, formato dalla retta parallela alla direttrice passante per un fuoco e le sue proiezioni sulla direttrice, è pari a ______ volte la distanza tra i punti di intersezione sulla parabola.

Clicca per vedere la risposta

perimetro tre

9

Forma canonica parabola

Clicca per vedere la risposta

Equazione y = ax^2. Vertice in (0,0). Concavità verso l'alto se a > 0, verso il basso se a < 0.

10

Forma traslata parabola

Clicca per vedere la risposta

Equazione y = a(x - h)^2 + k. Vertice in (h,k). Permette di identificare posizione vertice nel piano.

11

Intersezione con gli assi

Clicca per vedere la risposta

Punti dove la parabola incontra gli assi. Asse x: risolvi y = 0. Asse y: valuta x = 0.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Geometria

Vedi documento

Geometria

La Geometria

Vedi documento

Geometria

Luoghi geometrici e loro proprietà

Vedi documento

Geometria

Geometria e angoli

Vedi documento

Definizione e proprietà fondamentali della parabola

La parabola è una figura geometrica delle sezioni coniche, definita come il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, noto come fuoco (F), e da una retta fissa, chiamata direttrice (d). La sua equazione standard, quando il vertice è posto nell'origine del sistema di coordinate e l'asse di simmetria è parallelo all'asse y, è y = ax^2, dove a è il parametro che determina l'apertura della parabola. La distanza tra il vertice e il fuoco è data da 1/(4a), e la direttrice si trova a una distanza simmetrica rispetto all'asse x. La parabola ha una proprietà riflettente unica: i raggi luminosi che viaggiano paralleli all'asse di simmetria e colpiscono la parabola vengono riflessi passando per il fuoco.
Laboratorio di fisica con specchi parabolici che riflettono fasci di luce, creando linee luminose sul pavimento.

Equazione generale della parabola e posizione del fuoco e della direttrice

L'equazione generale della parabola con vertice all'origine e asse di simmetria lungo l'asse y è y = ax^2. Il parametro a non solo determina l'apertura della parabola, ma anche la posizione del fuoco e della direttrice. Il fuoco si trova a (0, 1/(4a)) e la direttrice ha equazione y = -1/(4a). Il valore assoluto di a indica quanto sia "stretta" o "larga" la parabola, mentre il segno di a stabilisce la direzione della concavità: positivo verso l'alto, negativo verso il basso.

Traslazione della parabola e sua equazione in coordinate traslate

Una parabola può essere traslata nel piano cartesiano spostando il suo vertice da (0, 0) a un punto generico (h, k). In questo caso, l'equazione della parabola diventa y - k = a(x - h)^2, che rappresenta una parabola con vertice in (h, k) e asse di simmetria parallelo all'asse y. Il fuoco e la direttrice si traslano di conseguenza, mantenendo la loro relazione simmetrica rispetto al vertice. Questa forma dell'equazione è utile per analizzare parabole che non sono centrate nell'origine e per studiare il loro comportamento e posizione nel piano.

Intersezione di parabole e proprietà dei punti di intersezione

L'intersezione di due parabole con la stessa direttrice ma fuochi diversi avviene lungo l'asse del segmento che congiunge i fuochi. I punti di intersezione soddisfano le proprietà delle parabole, ovvero la distanza da ciascun punto al rispettivo fuoco è uguale alla distanza dalla direttrice. Se si traccia una retta parallela alla direttrice attraverso un fuoco, i punti in cui questa retta interseca la parabola e le loro proiezioni sulla direttrice definiscono un rettangolo. Il perimetro di questo rettangolo è tre volte la distanza tra i due punti di intersezione sulla parabola.

Grafici e equazioni di parabole in forma canonica e traslata

Le parabole possono essere rappresentate graficamente attraverso le loro equazioni in forma canonica, y = ax^2, o in forma traslata, y = a(x - h)^2 + k. La forma canonica descrive una parabola con vertice all'origine, mentre la forma traslata indica una parabola con vertice in (h, k). Queste equazioni consentono di determinare le caratteristiche principali della parabola, come il vertice, i punti di intersezione con gli assi e la direzione della concavità. La graficazione di queste equazioni è fondamentale per visualizzare la relazione tra la rappresentazione algebrica e la forma geometrica della parabola nel piano cartesiano.