La geometria, con i suoi postulati e teoremi, è il fulcro dello studio delle figure piane e solide, degli angoli e delle operazioni insiemistiche. Questa disciplina matematica esplora le relazioni tra punti, rette e piani, definendo concetti come segmenti e semirette, e classificando gli angoli in base alla loro ampiezza. Le proprietà delle figure geometriche, come i poligoni, sono dedotte attraverso ragionamenti logici basati su assiomi fondamentali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Entità geometriche senza dimensioni
Clicca per vedere la risposta
2
Entità geometriche con una sola dimensione
Clicca per vedere la risposta
3
Superfici bidimensionali illimitate
Clicca per vedere la risposta
4
I ______ sono affermazioni dimostrabili attraverso ragionamenti logici che si fondano sui ______ e su altre proposizioni già verificate.
Clicca per vedere la risposta
5
Postulato: unica retta per due punti
Clicca per vedere la risposta
6
Postulato: unico piano per tre punti
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di segmento e semiretta
Clicca per vedere la risposta
8
In geometria, una ______ parte da un punto e prosegue senza fine in una sola direzione.
Clicca per vedere la risposta
9
Definizione di angolo
Clicca per vedere la risposta
10
Angoli consecutivi vs adiacenti
Clicca per vedere la risposta
11
Angolo giro
Clicca per vedere la risposta
12
Un ______ è una raccolta chiaramente definita di oggetti distinti, noti come ______ del ______.
Clicca per vedere la risposta
13
I diagrammi di - sono utilizzati per rappresentare graficamente gli ______ e le loro possibili ______.
Clicca per vedere la risposta
Geometria
Materiali e strumenti per il disegno geometrico
Vedi documentoGeometria
La parabola
Vedi documentoGeometria
Geometria e angoli
Vedi documentoGeometria
Geometria
Vedi documento