Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geometria e angoli

Gli angoli in geometria sono porzioni di piano definite da due semirette con la stessa origine. Si classificano in acuti, retti, ottusi, piatti e giro a seconda dell'ampiezza. La bisettrice divide l'angolo in due parti uguali, mentre angoli complementari e supplementari hanno somme di 90° e 180° rispettivamente. La perpendicolarità e la congruenza degli angoli opposti al vertice sono concetti chiave.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In geometria, lo spazio formato da due linee che partono dallo stesso punto, detto ______, si chiama angolo.

Clicca per vedere la risposta

vertice

2

Un angolo ______ misura esattamente 90 gradi.

Clicca per vedere la risposta

retto

3

Definizione di bisettrice

Clicca per vedere la risposta

Semiretta che divide un angolo in due angoli congruenti.

4

Classificazione angoli per ampiezza

Clicca per vedere la risposta

Retto: 90°, Acuto: <90°, Ottuso: >90° e <180°, Piatto: 180°.

5

Significato di angolo piatto

Clicca per vedere la risposta

Angolo di 180° formato da due semirette opposte, divide il piano in due semipiani.

6

Un ______ è lo strumento utilizzato per la misurazione degli angoli.

Clicca per vedere la risposta

goniometro

7

Definizione di rette perpendicolari

Clicca per vedere la risposta

Retta perpendicolari: si intersecano formando quattro angoli retti.

8

Definizione di rette oblique

Clicca per vedere la risposta

Retta oblique: si intersecano formando angoli non retti.

9

Quando due rette si ______, gli angoli opposti al vertice che si formano sono sempre ______.

Clicca per vedere la risposta

intersecano congruenti

10

Calcolo differenza angoli

Clicca per vedere la risposta

Sovrapporre angolo minore a maggiore, vertice e lato coincidenti; parte non sovrapposta è la differenza.

11

Proprietà degli angoli

Clicca per vedere la risposta

Essenziali per risolvere problemi geometrici e comprendere relazioni tra angoli.

12

Un ______ della geometria stabilisce che ogni angolo può essere suddiviso in angoli di uguale ampiezza.

Clicca per vedere la risposta

postulato fondamentale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geometria

Geometria

Vedi documento

Geometria

Luoghi geometrici e loro proprietà

Vedi documento

Geometria

Materiali e strumenti per il disegno geometrico

Vedi documento

Geometria

La Geometria

Vedi documento

Definizione e Classificazione degli Angoli

In geometria, un angolo è definito come la porzione di piano compresa tra due semirette che hanno la stessa origine, chiamata vertice. Gli angoli si classificano in base alla loro ampiezza in angoli acuti, retti, ottusi, piatti e giro. Un angolo acuto è minore di 90°, un angolo retto è esattamente 90°, un angolo ottuso è maggiore di 90° ma minore di 180°, un angolo piatto è esattamente 180°, e un angolo giro misura 360°. Per indicare un angolo si utilizzano tre lettere, con la lettera centrale che rappresenta il vertice, ad esempio ∠ABC. Gli angoli possono anche essere indicati con simboli come α, β, γ, o semplicemente con la lettera del vertice se non vi è ambiguità.
Compasso metallico lucido con punte su carta bianca e goniometro sfocato sullo sfondo, pronto per tracciare cerchi o misurare angoli.

Bisettrici e Tipologie di Angoli

La bisettrice di un angolo è la semiretta che, partendo dal vertice, lo divide in due angoli congruenti, cioè di uguale ampiezza. Ogni angolo ha una sola bisettrice. Gli angoli si differenziano ulteriormente in base alla loro ampiezza: un angolo retto misura 90°, un angolo acuto è minore di 90°, e un angolo ottuso è maggiore di 90° ma minore di 180°. Un angolo piatto, che misura 180°, è formato da due semirette opposte e divide il piano in due semipiani. Angoli che sommati danno un angolo retto sono detti complementari, mentre se la loro somma è un angolo piatto, sono detti supplementari.

Misurazione degli Angoli e Unità di Misura

L'unità di misura principale per gli angoli è il grado sessagesimale, definito come la 360ª parte di un angolo giro. I sottomultipli del grado sono il primo (′) e il secondo (″), rispettivamente la sessantesima parte del grado e la sessantesima parte del primo. Per misurare gli angoli si utilizza uno strumento chiamato goniometro. Gli angoli principali hanno misure standard: l'angolo retto è di 90°, l'angolo piatto di 180° e l'angolo giro di 360°. Esistono anche altre unità di misura come il radiante, che è l'angolo al centro di un cerchio che intercetta un arco la cui lunghezza è uguale al raggio.

Rette Perpendicolari e Oblique

Due rette si dicono perpendicolari se si incontrano formando quattro angoli retti. Il punto di incontro è detto piede della perpendicolare. Se le rette non sono perpendicolari e si intersecano formando angoli non retti, si definiscono oblique. La perpendicolarità è una relazione fondamentale in geometria, poiché stabilisce un riferimento per molte costruzioni geometriche e teoremi.

Angoli Consecutivi, Adiacenti e Opposti al Vertice

Gli angoli consecutivi condividono un vertice e un lato, mentre gli angoli adiacenti, oltre a essere consecutivi, hanno i lati non comuni che si estendono in direzioni opposte formando un angolo piatto. Gli angoli opposti al vertice si formano quando due rette si intersecano e sono sempre congruenti, ovvero hanno la stessa ampiezza.

Somma e Differenza di Angoli

La somma di due angoli si ottiene disponendoli affinché siano consecutivi e l'angolo risultante è compreso tra i lati estremi dei due angoli originali. La differenza tra due angoli si calcola sovrapponendo il minore al maggiore in modo che vertice e un lato coincidano; la parte non sovrapposta rappresenta la differenza. Questi concetti sono essenziali per la risoluzione di problemi geometrici e per la comprensione delle proprietà degli angoli.

Multipli e Sottomultipli degli Angoli

Un angolo è definito multiplo di un altro se la sua ampiezza è esattamente divisibile per l'ampiezza dell'altro angolo senza resto, mentre l'angolo più piccolo è detto sottomultiplo. Un postulato fondamentale della geometria afferma che ogni angolo può essere diviso in un numero qualsiasi di angoli congruenti. Questo principio è alla base della divisibilità degli angoli e permette di effettuare costruzioni geometriche precise e di calcolare misure angolari con esattezza.