Algor Cards

L'Epicureismo e la Teoria degli Atomi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'epicureismo di Epicuro si basa sulla teoria atomistica, vedendo la realtà composta da atomi e vuoto. Il movimento degli atomi e il clinamen spiegano la varietà del mondo e la libertà di scelta. Gli dei epicurei vivono in atarassia e l'uomo è visto come combinazione atomica, con l'anima che si dissolve alla morte.

I Principi dell'Epicureismo e la Teoria degli Atomi

L'epicureismo, fondata da Epicuro nel IV secolo a.C., pone al centro della sua filosofia la teoria atomistica, secondo cui la realtà è composta da atomi e vuoto. Gli atomi sono eterni, indivisibili e si muovono nel vuoto, che è lo spazio necessario per il loro movimento. Epicuro adotta un approccio materialista, argomentando che senza atomi, che sono la sostanza di tutte le cose, la realtà non potrebbe esistere poiché una divisione infinita porterebbe al nulla. Il vuoto è quindi il secondo principio fondamentale, permettendo agli atomi di disporsi e interagire, formando la varietà del mondo fenomenico.
Giardino rigoglioso con statua di marmo bianco di Epicuro seduto, sfere colorate sospese e su erba, cielo azzurro con nuvole sparse.

Il Movimento degli Atomi e l'Introduzione del Clinamen

Epicuro attribuisce agli atomi un movimento naturale verso il basso, dovuto al loro peso. Questo movimento è alla base dell'ordine naturale, ma pone il problema di come gli atomi possano incontrarsi se cadono parallelamente. Epicuro introduce il concetto di clinamen, una deviazione minima e casuale nella caduta degli atomi, che consente loro di collidere e aggregarsi, dando origine a tutti i fenomeni. Questa deviazione spontanea è fondamentale per spiegare la varietà e la complessità del mondo, nonché per fornire una base alla libertà umana, contrastando il determinismo assoluto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondatore dell'epicureismo

Epicuro nel IV secolo a.C.

01

Natura degli atomi secondo Epicuro

Eterni, indivisibili, in movimento nel vuoto

02

Approccio di Epicuro alla realtà

Materialista: senza atomi, non esisterebbe la realtà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave