La semiotica è lo studio dei segni e dei processi di significazione. Esplora il contributo di teorici come Greimas, che vede il significato come indipendente dalla comprensione umana, e Umberto Eco, che collega la semiotica alle scienze cognitive. Approfondisce anche le teorie di Saussure sulla struttura del segno e di Peirce sulla triade semiotica.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il termine 'semiotica' proviene dalla parola greca '______', che vuol dire 'segno'.
Clicca per vedere la risposta
2
In ______, un 'testo' può essere qualsiasi cosa che si possa interpretare per ricavarne un significato.
Clicca per vedere la risposta
3
Significato indipendente dalla comprensione umana
Clicca per vedere la risposta
4
Semiotica e scienze cognitive
Clicca per vedere la risposta
5
Funes e l'importanza della sintesi
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo ______ il legame tra il ______ di un segno e il suo ______ è arbitrario.
Clicca per vedere la risposta
7
Il concetto di segno linguistico di ______ include l'idea che il significante si sviluppa in una dimensione ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I principi stabiliti da ______ sono essenziali per capire il funzionamento dei segni nei ______ linguistici.
Clicca per vedere la risposta
9
Classificazione segni Peirce
Clicca per vedere la risposta
10
Rappresentamen
Clicca per vedere la risposta
11
Interpretante
Clicca per vedere la risposta
12
Nella glossematica, i concetti di significante e significato di Saussure sono stati rimpiazzati da Hjelmslev con ______ e ______, rispettivamente.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il Positivismo e le sue Origini
Vedi documentoFilosofia
Origine e Significato della Metafisica
Vedi documentoFilosofia
La ricerca dell'infinito e l'insoddisfazione umana
Vedi documentoFilosofia
Benedetto Croce e Giovanni Gentile: Biografie e Filosofie
Vedi documento