Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La formazione degli Stati Uniti d'America

La spartizione coloniale dell'America Settentrionale nel XVIII secolo vide la competizione tra potenze europee per il controllo del territorio. Inghilterra, Francia e Spagna divisero il continente, con la Francia in Canada e la Spagna nel sud. Le colonie inglesi svilupparono un'economia diversificata, che portò a un forte senso di indipendenza e alla Rivoluzione Americana, culminata con la Dichiarazione di Indipendenza e la nascita degli Stati Uniti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, le nazioni europee iniziarono a stabilire colonie nel continente americano.

Clicca per vedere la risposta

XVIII

2

La ______ aveva il controllo su vasti territori in America centrale e meridionale, incluso il ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Spagna Messico Florida

3

Il ______ era sotto il dominio portoghese, mentre l'America settentrionale era divisa tra ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Brasile Inghilterra Francia Spagna

4

I Francesi fondarono le città di ______ e ______ nel Canada settentrionale, ma i loro territori erano meno popolati rispetto alle colonie ______.

Clicca per vedere la risposta

Québec Montréal inglesi

5

Caratteristiche economia colonie meridionali

Clicca per vedere la risposta

Piantagioni di cotone, riso, tabacco, zucchero; basate su schiavitù africana.

6

Economia colonie centrali

Clicca per vedere la risposta

Agricoltura media, popolazione densa, società multietnica.

7

Economia Nuova Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Orientata a commercio marittimo, pesca, manifattura.

8

Le università come ______ e ______ sono state fondate nelle colonie americane, simboleggiano l'importanza data all'istruzione.

Clicca per vedere la risposta

Harvard Yale

9

Boston Tea Party (1773)

Clicca per vedere la risposta

Protesta contro tasse inglesi, simbolo inizio Rivoluzione Americana.

10

Congresso Continentale

Clicca per vedere la risposta

Riunione rappresentanti colonie, organizzazione esercito, comando George Washington.

11

Impatto Dichiarazione Indipendenza

Clicca per vedere la risposta

Affermazione uguaglianza, diritti inalienabili, ispirazione movimenti democratici mondiali.

12

Nel ______ fu adottata la ______ degli ______, che prevedeva un sistema di ______ dei poteri e la difesa delle ______ civili.

Clicca per vedere la risposta

1787 Costituzione Stati Uniti separazione libertà

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

Storia

L'Impero Assiro

Vedi documento

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

La spartizione coloniale dell'America Settentrionale nel XVIII secolo

Durante il XVIII secolo, le potenze europee si contesero e stabilirono colonie nel continente americano. La Spagna estendeva il suo dominio sull'America centrale e meridionale, inclusi il Messico e la Florida, mentre il Portogallo governava il Brasile. L'America settentrionale vide una divisione tra Inghilterra, Francia e Spagna. Le tredici colonie britanniche si svilupparono lungo la costa atlantica, e la Francia controllava un vasto territorio noto come Louisiana, in onore di Luigi XIV. Quest'area confinava con i territori spagnoli a sud e ovest. Le popolazioni indigene, tra cui Sioux, Cheyenne e Apache, vivevano nelle regioni interne, mantenendo uno stile di vita nomade e dipendente dalla caccia al bisonte. Nel Canada settentrionale, i Francesi avevano fondato le città di Québec e Montréal. Tuttavia, i domini francesi e spagnoli erano meno densamente popolati rispetto alle colonie inglesi, poiché la loro politica coloniale era più orientata allo sfruttamento delle risorse naturali che alla colonizzazione di massa.
Scena storica all'aperto con persone in abiti del tardo XVIII secolo, edifici coloniali sullo sfondo e bandiera a strisce sventolante.

L'economia delle colonie inglesi e la nascita di una nuova mentalità

Le colonie inglesi in America del Nord svilupparono un'economia robusta e diversificata. Le colonie meridionali erano caratterizzate da piantagioni su larga scala di cotone, riso, tabacco e, in misura minore, zucchero, con un sistema lavorativo basato sulla schiavitù africana. Le colonie centrali, con una popolazione più densa e una società multietnica, si focalizzavano su un'agricoltura di dimensioni medie. Il nord, conosciuto come Nuova Inghilterra, era invece orientato verso il commercio marittimo, la pesca e le attività manifatturiere. Questa diversità economica e sociale, insieme alle sfide poste dall'ambiente e dalla distanza dalla madrepatria, contribuì a forgiare nei coloni un senso di indipendenza e individualismo, che si tradusse in una crescente aspirazione all'autogoverno.

La diffusione dell'istruzione e l'idea di uguaglianza nelle colonie

Nelle colonie americane, l'assenza di una vera e propria classe aristocratica e la relativa mobilità sociale tra i coloni bianchi favorirono l'idea di uguaglianza. La proprietà terriera era accessibile a molti, e ciò contribuì a un ethos di lavoro e responsabilità personale. L'istruzione era valorizzata, con un alto tasso di alfabetizzazione e la fondazione di prestigiose istituzioni universitarie come Harvard e Yale. Questi elementi, uniti al crescente risentimento verso le politiche autoritarie e fiscali di Londra, alimentarono un sentimento di autonomia e di critica verso il governo coloniale, preparando il terreno per rivendicazioni di maggiore autonomia politica.

La Rivoluzione Americana e la Dichiarazione di Indipendenza

L'introduzione di nuove tasse da parte dell'Inghilterra per finanziare le spese militari suscitò un'opposizione diffusa nelle colonie, culminando nel simbolico Boston Tea Party del 1773. Questo atto di protesta segnò l'inizio della Rivoluzione Americana. Nel 1775, gli scontri a Lexington e Concord segnarono l'avvio delle ostilità armate. I rappresentanti delle colonie si riunirono in un Congresso Continentale e organizzarono un esercito unificato sotto il comando di George Washington. Il 4 luglio 1776, il Congresso adottò la Dichiarazione di Indipendenza, affermando l'uguaglianza degli uomini e il diritto a un governo che proteggesse i diritti inalienabili dell'individuo. Nonostante alcune contraddizioni, come la persistenza della schiavitù, la Dichiarazione ebbe un impatto profondo, ispirando movimenti democratici e rivoluzionari in tutto il mondo.

La vittoria degli Stati Uniti e la nascita di una repubblica federale

La guerra d'indipendenza americana proseguì fino al 1783, quando il Trattato di Parigi sancì il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti da parte della Gran Bretagna. Il successo degli americani fu frutto dell'entusiasmo patriottico, della conoscenza del territorio e del sostegno di alleati internazionali come Francia e Spagna. Nel 1787, fu ratificata la Costituzione degli Stati Uniti, che istituiva una repubblica federale con un sistema di separazione dei poteri e la tutela delle libertà civili. George Washington fu eletto primo presidente e la capitale federale fu successivamente stabilita nel Distretto di Columbia, chiamato Washington in suo onore.