L'ascesa di Gamal Abdel Nasser in Egitto e la crisi di Suez del 1956 rappresentano momenti chiave nella storia del Medio Oriente. La nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser e la successiva crisi internazionale hanno segnato l'inizio di una nuova era di tensioni regionali. La nascita di Israele e i conflitti che ne seguirono, come la guerra dei Sei Giorni e la guerra del Kippur, hanno ulteriormente complicato la geopolitica della regione, dando vita a movimenti di radicalismo islamico e cambiando le dinamiche del potere globale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inizio era Nasser in Egitto
Clicca per vedere la risposta
2
Obiettivi politici di Nasser
Clicca per vedere la risposta
3
Politica estera di Nasser
Clicca per vedere la risposta
4
Nel ______, dopo la dichiarazione di un nuovo stato, si verifica un conflitto con i paesi ______ che non accettano la sua esistenza.
Clicca per vedere la risposta
5
Causa scatenante guerra dei Sei Giorni
Clicca per vedere la risposta
6
Durata guerra dei Sei Giorni
Clicca per vedere la risposta
7
Conseguenze politiche post-1967
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo la morte di ______ nel 1970, ______ diventa il leader dell'Egitto, ma le tensioni nella regione non diminuiscono.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documentoStoria
La Seconda Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documento