Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale è stata segnata dall'ascesa di Hitler, l'espansione tedesca, il fallimento dell'appeasement e l'instabilità post-Prima Guerra Mondiale. L'aggressione tedesca e l'inefficacia della Società delle Nazioni hanno portato al conflitto globale che ha coinvolto potenze come Italia e Unione Sovietica, culminando nell'invasione della Polonia e nella dichiarazione di guerra da parte di Francia e Regno Unito.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ durò dal ______ al ______, iniziando a causa dell'instabilità dopo la precedente grande guerra.

Clicca per vedere la risposta

Seconda Guerra Mondiale 1939 1945

2

Le sanzioni severe imposte alla ______, specialmente attraverso il ______, furono tra le cause scatenanti del conflitto.

Clicca per vedere la risposta

Germania Trattato di Versailles

3

La crisi economica del ______ e la debolezza della ______ contribuirono all'inizio della Seconda Guerra Mondiale.

Clicca per vedere la risposta

1929 Società delle Nazioni

4

______ promosse il riarmo della ______ e la ricerca di un 'Lebensraum', contravvenendo al ______.

Clicca per vedere la risposta

Adolf Hitler Germania Trattato di Versailles

5

Anschluss

Clicca per vedere la risposta

Annessione dell'Austria da parte della Germania nel marzo 1938.

6

Conferenza di Monaco

Clicca per vedere la risposta

Settembre 1938, concessione dei Sudeti a Hitler da Francia, Regno Unito e Italia.

7

Fallimento dell'appeasement

Clicca per vedere la risposta

Invasione della Cecoslovacchia nel 1939, dimostrazione dell'inefficacia della politica di conciliazione.

8

Nel ______, la Germania firmò un accordo con l'Unione Sovietica, noto come Patto -, che prevedeva la divisione della ______ e dei ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1939 Molotov Ribbentrop Polonia Paesi Baltici

9

Tattica Blitzkrieg

Clicca per vedere la risposta

Attacchi rapidi e coordinati di forze terrestri e aeree, usati dalla Germania per invadere la Polonia.

10

Patto Molotov-Ribbentrop

Clicca per vedere la risposta

Accordo di non aggressione tra Germania e URSS con protocollo segreto per la spartizione della Polonia.

11

Reazione di Francia e Regno Unito

Clicca per vedere la risposta

Dichiarazione di guerra alla Germania il 3 settembre 1939, in seguito all'invasione tedesca della Polonia.

12

Nel ______, Hitler iniziò un attacco contro la Francia, bypassando la Linea Maginot passando per ______ e ______, che avevano mantenuto la neutralità.

Clicca per vedere la risposta

maggio 1940 Belgio Paesi Bassi

13

Invasione italiana della Grecia

Clicca per vedere la risposta

Fallimento italiano, intervento tedesco per controllo situazione.

14

Conseguenze interne in Italia delle sconfitte

Clicca per vedere la risposta

Crescente malcontento governativo e popolare, bombardamenti alleati, privazioni guerra.

15

Caduta di Mussolini e armistizio

Clicca per vedere la risposta

Rovesciamento Mussolini luglio 1943, armistizio con Alleati settembre 1943.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Vedi documento

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Le Premesse della Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale, un conflitto globale che durò dal 1939 al 1945, ebbe origine dall'instabilità politica e dalle tensioni economiche seguite alla Prima Guerra Mondiale. Le cause principali possono essere individuate nelle pesanti sanzioni imposte alla Germania dai trattati di pace, in particolare il Trattato di Versailles, nella crisi economica del 1929 che colpì duramente l'economia mondiale, e nella debolezza della Società delle Nazioni, incapace di far rispettare le clausole dei trattati e di prevenire l'aggressione tra le nazioni. Questi fattori alimentarono in Germania un sentimento di umiliazione e di desiderio di rivincita, e favorirono l'ascesa al potere di Adolf Hitler e del Partito Nazionalsocialista, che promisero di ripristinare la grandezza della nazione. Hitler avviò un programma di riarmo e di espansione territoriale, mirando alla creazione di un "Lebensraum" (spazio vitale) per il popolo tedesco, violando apertamente il Trattato di Versailles e sfidando la comunità internazionale.
Carri armati Panzer tedeschi in movimento su terreno aperto con cielo nuvoloso, lasciando tracce su un campo di battaglia.

L'Espansione Tedesca e la Conferenza di Monaco

La politica espansionistica di Hitler iniziò con l'annessione dell'Austria nel marzo 1938, un evento noto come Anschluss, seguita dalle minacce alla Cecoslovacchia per la regione dei Sudeti, abitata da una significativa minoranza di etnia tedesca. La Conferenza di Monaco del settembre 1938, alla quale parteciparono Francia, Regno Unito, Germania e Italia, concesse a Hitler l'annessione dei Sudeti nel tentativo di mantenere la pace attraverso la politica dell'appeasement. Tuttavia, questo accordo non riuscì a fermare le ambizioni espansionistiche del Führer. Nel marzo 1939, la Germania invase il resto della Cecoslovacchia, occupando Boemia e Moravia e trasformando la Slovacchia in uno Stato satellite. Questi eventi dimostrarono il fallimento della politica di appeasement e segnarono un ulteriore deterioramento della situazione internazionale.

Il Patto Molotov-Ribbentrop e l'Alleanza Italo-Tedesca

Nel 1939, Hitler cercò di assicurarsi la neutralità dell'Unione Sovietica firmando il Patto Molotov-Ribbentrop, un trattato di non aggressione che includeva un protocollo segreto per la spartizione della Polonia e dei Paesi Baltici. In maggio, la Germania aveva già formato un'alleanza militare con l'Italia, il Patto d'Acciaio, che prevedeva un reciproco sostegno in caso di guerra. Queste alleanze prepararono il terreno per l'espansione tedesca e l'inizio del conflitto. Il Giappone, che aveva già occupato la Manciuria e si trovava in conflitto con la Cina, si unì all'Asse con il Patto Tripartito nel settembre 1940, consolidando un'alleanza tra le tre potenze dell'Asse: Germania, Italia e Giappone.

L'Inizio della Seconda Guerra Mondiale

Il 1º settembre 1939, la Germania invase la Polonia utilizzando la tattica della "Blitzkrieg" o guerra-lampo, caratterizzata da rapidi attacchi combinati di forze terrestri e aeree. La rapidità dell'offensiva tedesca e l'occupazione sovietica delle regioni orientali della Polonia, in conformità con il protocollo segreto del Patto Molotov-Ribbentrop, segnarono l'inizio della Seconda Guerra Mondiale. Francia e Regno Unito, in risposta all'aggressione tedesca e in adempimento dei loro obblighi di alleanza con la Polonia, dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre 1939. La Polonia fu rapidamente sconfitta, e nei mesi successivi la Germania occupò anche Danimarca e Norvegia, estendendo il suo controllo in Europa.

La Caduta della Francia e l'Intervento Italiano

Nel maggio 1940, Hitler lanciò un'offensiva contro la Francia, aggirando la Linea Maginot attraverso Belgio e Paesi Bassi, che erano stati dichiarati neutrali. Il 14 giugno 1940, le truppe tedesche entrarono a Parigi, e poco dopo il governo francese chiese l'armistizio. Il maresciallo Philippe Pétain guidò il nuovo governo di Vichy, che collaborò con i nazisti, mentre il generale Charles de Gaulle iniziò a organizzare la resistenza dall'estero. L'Italia, guidata da Benito Mussolini, entrò in guerra il 10 giugno 1940, cercando di sfruttare la situazione a proprio vantaggio, ma si trovò presto in difficoltà su più fronti.

Le Difficoltà Militari Italiane e la Crescita del Dissenso

L'Italia, alleata della Germania, affrontò numerose sconfitte militari nei Balcani e in Africa Settentrionale, costringendo Hitler a intervenire per sostenere l'alleato. L'invasione italiana della Grecia si risolse in un fallimento, e la Germania dovette riprendere il controllo della situazione. Questi insuccessi portarono a una maggiore dipendenza dell'Italia dalla Germania e a un crescente malcontento interno, sia a livello governativo sia tra la popolazione, che iniziava a subire i bombardamenti alleati e le privazioni causate dalla guerra. Il dissenso crebbe fino a culminare nel rovesciamento di Mussolini nel luglio 1943 e nell'armistizio con gli Alleati in settembre dello stesso anno.