Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta dell'America e l'inizio dell'Età Moderna

Cristoforo Colombo, con il patrocinio della corona spagnola, nel 1492 attraversò l'Atlantico scoprendo nuove terre, credute le Indie. Questo viaggio segnò l'inizio dell'Età Moderna e l'espansione europea nel Nuovo Mondo, portando a ulteriori esplorazioni e alla colonizzazione di nuovi territori. La sua impresa stimolò anche il Portogallo a cercare una rotta orientale verso l'India, raggiunta da Vasco da Gama nel 1498.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Progetto di Colombo 1483

Clicca per vedere la risposta

Proposta di raggiungere le Indie navigando verso ovest.

2

Base teorica di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Idee di Paolo Toscanelli e 'Il Milione' di Marco Polo.

3

Errore di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Sottostimazione della circonferenza terrestre e distanza Europa-Asia.

4

Risultato consultazione esperti

Clicca per vedere la risposta

Progetto giudicato infattibile dall'Università di Coimbra.

5

La fine della Reconquista avvenne con la riconquista dell'Emirato di ______, ultimo baluardo musulmano in Spagna.

Clicca per vedere la risposta

Granada

6

Isabella di Castiglia decise di finanziare l'impresa di Colombo grazie all'influenza di Juan Pérez e Luis de ______, nonostante i rischi.

Clicca per vedere la risposta

Santángel

7

Data e luogo di partenza di Colombo

Clicca per vedere la risposta

3 agosto 1492, porto di Palos de la Frontera.

8

Nomi delle tre caravelle di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Niña, Pinta, Santa Maria.

9

Primo approdo di Colombo e conseguenza storica

Clicca per vedere la risposta

Isola di San Salvador, 12 ottobre 1492; scoperta di un nuovo continente, poi chiamato America.

10

Nel 1507, il continente fu chiamato '______' in onore dell'esploratore ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

America Amerigo Vespucci

11

Vasco da Gama raggiunse l'______ nel 1498, influenzando il commercio di ______.

Clicca per vedere la risposta

India Venezia

12

Rete commerciale portoghese

Clicca per vedere la risposta

Portoghesi stabilirono porti e avamposti dall'Arabia alla Cina.

13

Prima circumnavigazione del mondo

Clicca per vedere la risposta

Spagna completò primo giro del mondo; Magellano iniziò, Pigafetta finì.

14

Conseguenze circumnavigazione

Clicca per vedere la risposta

Confermata sfericità Terra; iniziata era esplorazioni, cambiata geografia politico-commerciale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Guerra Mondiale

Vedi documento

Storia

Il Nazionalsocialismo in Germania

Vedi documento

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La Palestina antica: un crocevia di civiltà e culture

Vedi documento

La Proposta di Colombo e il Rifiuto del Portogallo

Nel 1483, il navigatore genovese Cristoforo Colombo presentò al re del Portogallo, Giovanni II, un progetto rivoluzionario: raggiungere le Indie navigando verso ovest attraverso l'Oceano Atlantico. Colombo, forte della sua esperienza come marinaio nell'Atlantico e delle esplorazioni verso nord fino all'Islanda e verso sud fino a Capo Verde, era convinto dell'esistenza di una rotta occidentale diretta alle Indie, più breve di quella orientale che circumnavigava l'Africa. La sua teoria si basava sulle idee del geografo fiorentino Paolo Toscanelli e sull'opera "Il Milione" di Marco Polo. Tuttavia, Colombo commise un errore di calcolo, sottostimando significativamente la circonferenza terrestre e la distanza tra l'Europa e l'Asia, prevedendo un viaggio di circa 40 giorni. I consiglieri del re del Portogallo, tra cui gli esperti dell'Università di Coimbra, rifiutarono il progetto, giudicandolo infattibile a causa delle errate stime e della mancanza di provviste adeguate per un viaggio di tale portata. Anche i banchieri inglesi si mostrarono scettici e non finanziarono l'impresa.
Tre velieri in formazione su mare calmo, il centrale con tre alberi e vele quadre, riflessi dorati sull'acqua, cielo sereno.

Il Patrocinio della Corona Spagnola e la Conquista di Granada

Nonostante il rifiuto portoghese, Colombo perseverò nella ricerca di sostegno per il suo progetto e, dopo nove anni di insistenze, ottenne l'appoggio dei sovrani cattolici di Spagna, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Il 1492 fu un anno cruciale per la Spagna, contrassegnato dalla riconquista dell'ultimo baluardo musulmano in terra iberica, l'Emirato di Granada, che pose fine alla Reconquista. In questo contesto di vittoria e rinascita nazionale, i sovrani spagnoli, motivati dall'ambizione di espandere i propri domini e dalla volontà di diffondere il cristianesimo, decisero di finanziare l'impresa di Colombo. La regina Isabella, influenzata dal suo confessore, il francescano Juan Pérez, e dal tesoriere reale Luis de Santángel, accettò di sostenere il progetto, che molti consideravano azzardato, ma che prometteva la scoperta di nuove terre e la conversione di popoli non cristiani.

La Traversata Atlantica e la Scoperta di Nuove Terre

Il 3 agosto 1492, Colombo partì dal porto di Palos de la Frontera con una flotta composta da tre caravelle: la Niña, la Pinta e la Santa Maria. Dopo una sosta tecnica alle Isole Canarie, le navi sfruttarono la corrente degli Alisei per navigare verso ovest. Nonostante le tensioni e le paure dell'equipaggio durante la traversata, il 12 ottobre 1492 Colombo mise piede su un'isola che chiamò San Salvador, convinto di essere arrivato in Asia, nelle Indie. In realtà, aveva scoperto un nuovo continente, che sarebbe stato in seguito denominato America. Colombo esplorò altre isole caraibiche, tra cui Hispaniola e Cuba, e stabilì i primi contatti con le popolazioni indigene, che chiamò Indios, senza però trovare le ricchezze descritte nelle cronache di Marco Polo.

L'Impatto del Viaggio di Colombo e l'Alba dell'Età Moderna

Il viaggio di Colombo rappresentò un punto di svolta storico, segnando l'inizio dell'Età Moderna e l'avvio dell'espansione europea nel Nuovo Mondo. Nonostante gli errori di valutazione e le conseguenze spesso tragiche per le popolazioni indigene, la scoperta di Colombo aprì la strada a ulteriori esplorazioni e alla colonizzazione di nuovi territori. Pochi anni dopo, l'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci riconobbe che le terre scoperte da Colombo non appartenevano all'Asia, ma costituivano un "Nuovo Mondo". Nel 1507, il cartografo tedesco Martin Waldseemüller nominò il continente "America" in onore di Vespucci. La scoperta della rotta occidentale stimolò anche il Portogallo a intensificare gli sforzi per stabilire una rotta orientale verso l'India, che fu raggiunta da Vasco da Gama nel 1498, consolidando il commercio portoghese e sfidando il monopolio commerciale di Venezia.

Le Potenze Marittime Iberiche e la Prima Circumnavigazione del Globo

La Spagna e il Portogallo divennero le principali potenze marittime dell'epoca, lanciandosi in imprese esplorative di vasta portata. I Portoghesi stabilirono una rete di porti e avamposti commerciali che si estendeva dall'Arabia fino alla Cina, mentre la Spagna realizzò la prima circumnavigazione del mondo. L'esploratore portoghese Ferdinando Magellano, al servizio della corona spagnola, attraversò lo stretto che oggi porta il suo nome e navigò nell'Oceano Pacifico, perdendo la vita nelle Filippine. Fu il suo compagno di viaggio, il cronista italiano Antonio Pigafetta, a completare la circumnavigazione, raggiungendo le Molucche e tornando in Spagna. Questa impresa dimostrò definitivamente la sfericità della Terra e inaugurò un'era di esplorazioni che trasformò la geografia politica e commerciale del pianeta.